0
0
0
s2sdefault

Giunta alla quinta edizione, la rassegna “Dialoghi al Pozzo” torna ad accompagnare i fedeli della diocesi di Lecce con l’intento di offrire strumenti e spunti di riflessione a giornalisti, operatori della comunicazione, insegnanti, educatori e studiosi per rispondere alla necessità di una nuova cultura dell’informazione, ispirata a un’etica responsabile.

 

 

 

Ma quali sono state in questi anni le tematiche che hanno visto numerosi ospiti raccontarsi e dialogare con coloro che hanno la passione per la comunicazione ma anche per gli amanti della pedagogia, della tecnologia e dell’informatica?

Il progetto avviato dall’arcivescovo Michele Seccia attraverso l’Ufficio diocesano delle comunicazioni sociali diretto oggi da don Emanuele Tramacere (all’epoca don Antonio Murrone) con il sostegno di Portalecce, la testata giornalistica diocesana, vide nella prima edizione della rassegna “Dialoghi al pozzo” del 2019, due incontri all’aperto nel chiostro dell’antico seminario intorno al pozzo barocco per discutere di comunicazione. Gli ospiti furono Francesco Giorgino, giornalista, volto familiare del Tg1, docente alla Luiss esperto di newmarketing, studioso e autore di saggi di politica, giornalismo e sociologia della comunicazione e don Marco Pozza, teologo, parroco, cappellano presso il carcere di massima sicurezza "Due Palazzi" di Padova, giornalista, scrittore, conduttore televisivo e ideatore di programmi per Tv2000.

Il tema conduttore della rassegna di quell’anno, seguì, come sempre, il messaggio di Papa Francesco per la 53.ma Giornata delle comunicazioni sociali dal titolo, “Siamo membra gli uni degli altri’ (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana”.

L’edizione del 2020 fu annullata a causa dell'emergenza Covid19, e avrebbe avuto come ospite don Maurizio Patriciello, prete anticamorra, parroco nel quartiere ‘Parco Verde’ di Caivano, nel napoletano. Da sempre impegnato in prima linea nella lotta alla tutela del territorio inquinato dalle discariche industriali.

Nell’edizione del 2021, ancora una volta segnata dalla pandemia, Portalecce trasmise la diretta streaming sui propri canali diocesani il forum sull’informazione locale, promosso nell’ambito dei dialoghi, dal titolo “Comunicare incontrando le persone come e dove sono”, seguendo la scia del messaggio del Papa per la 55a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. La tematica fu scelta per richiamare la necessità della relazione e del dialogo in un momento storico in cui, a causa dell’emergenza pandemica, l’isolamento e il distanziamento generarono incomunicabilità.

 

 

 

 

In quell’occasione l’evento fu condotto da don Adolfo Putignano, giornalista e storico appassionato di comunicazione, oltre che per molti anni direttore dell’Ufficio diocesano e intervennero l’arcivescovo di Lecce, mons. Michele Seccia, Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della Cei, Michele Partipilo, direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno, Vincenzo Magistà, direttore del Tg Norba, Giuseppe Vernaleone, direttore di Telerama News e Rosario Tornesello, oggi direttore responsabile del Nuovo Quotidiano di Puglia.

La terza edizione del 2022 prese spunto dal tema che Papa Francesco scelse per la 56a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, “Ascoltare con l’orecchio del cuore!”, nel quale il Santo Padre, nel messaggio divulgato per la preparazione a quell’evento “chiede al mondo della comunicazione di reimparare ad ascoltare”.

Ospite d’onore dei Dialoghi fu una voce illustre della Chiesa: mons. Dario Edoardo Viganò, già prefetto del Dicastero delle comunicazioni e attualmente vicecancelliere della Pontificia accademia delle scienze e della Pontificia accademia delle scienze sociali. L’evento fu occasione propizia per continuare il lungo cammino che la comunità ecclesiale leccese intraprese con la prima lettera pastorale del pastore salentino “Ascolta, popolo mio” che vide in questa dimensione l’origine di ogni esperienza di fede e la sorgente di un autentico cammino discepolare.

Sempre nella splendida location del chiostro dell’antico seminario in Piazza Duomo a Lecce, Antonio Caprarica e don Michele Madonna furono gli ospiti speciali della quarta edizione di “Dialoghi al pozzo” intitolata “Ascoltare con l’orecchio del cuore!”. In occasione della 57a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, il giornalista salentino di fama internazionale, inviato Rai in numerose capitali europee, e il sacerdote-dj napoletano che comunica la gioia del vangelo e della preghiera con la musica e i suoi giovani, spiegarono l’invito che Papa Francesco rivolse a tuta la comunità ecclesiale. E anche la Chiesa di Lecce volle riflettere su questo aspetto grazie ai due particolari ospiti dell’incontro che dialogarono insieme a Matteo Caione, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.

A seguito della narrazione delle precedenti edizioni, non ci resta che attendere con entusiasmo lunedì 27 maggio alle 20 per dialogare, intorno al pozzo barocco situato nel chiostro dell’antico seminario di Piazza Duomo, con il prof. Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Media e tecnologie per la didattica presso l’Università di Bologna, ospite della quinta edizione della rassegna “Dialoghi al pozzo 2024”, dal titolo “Edu(comuni)care al tempo dell’IA”. L’appuntamento verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Portalecce.

 

 

 

Forum Famiglie Puglia