0
0
0
s2sdefault

Al termine della celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Cristoforo Palmieri, ieri sera a Novoli, ha avuto luogo l’intronizzazione del simulacro della Madonna del Pane, tradizionalmente venerata dai novolesi sin dal lontano 1707, allorquando la Vergine salvò gli abitanti del piccolo borgo a nord di Lecce da una terribile pestilenza.

 

 

Oggi, 6 luglio, invece, prende il via la novena in preparazione alla festa (15, 16 e 17 luglio) che, quest’anno, sarà predicata da Padre Rosario Fontana, della Congregazione della Passione di Nostro Signore (Padri Passionisti). Il tema delle meditazioni quotidiane sarà tutto incentrato sulle litanie lauretane per rinnovare la fede sul cammino cristiano e consegnare alla Vergine le attese e le istanze della comunità cristiana affinché possa vivere il comandamento dell’amore secondo quanto Cristo stesso ci ha insegnato: “Questo è il mio comandamento, che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi” (Gv. 15, 12)

Ogni giorno, a partire da oggi e fino a venerdì 14, la celebrazione delle messe avrà luogo alle 7.30, alle 18.30 e alle 20. Nella messa delle 20, presieduta dal parroco don Luigi Lezzi, il predicatore Padre. Rosario, terrà il suo pensiero omiletico. Così come anche nella messa mattutina da lui stesso presieduta. Le celebrazioni delle 18.30, invece, vedranno la presenza di alcuni sacerdoti impegnati a guidare altre comunità parrocchiali in diocesi.

Giovedì 13 luglio, alle 7.30, la messa sarà trasmessa in diretta sulle frequenze di Radio Maria (FM 88.8 - 92.00) e sul canale 789 del digitale terrestre oltre che sul web all’indirizzo www.radiomaria.it

Sabato 16 luglio, alle 20, la solenne processione per le vie del paese. Domenica 17 luglio, al termine della messa delle 10, il simulacro della Madonna del Pane, processionalmente, sarà traslato nella matrice di Novoli, in Piazza Aldo Moro, dove sosterà fino al 17 luglio quando, l’arcivescovo Michele Seccia presiederà la solenne concelebrazione eucaristica sul sagrato antistante la parrocchia Sant’Andrea Apostolo. Al termine, la statua di Maria Ss. del Pane farà ritorno al suo santuario.

Domenica 23 luglio, alle 19.30, al termine della messa di ringraziamento presieduta dal parroco don Luigi, vi sarà la reposizione del simulacro.

Ricco anche il programma dei festeggiamenti civili Il 7, 11 e 14 luglio, a cura delle associazioni “Fucina sociale” e “Sulle vie della birra” si terrà la prima edizione di “Frumenti e fermenti”: racconti sul culto mariano a Novoli tra pane e birra artigianale. L’iniziativa prevede una serie di visite guidate con degustazione.

Mercoledì 12 luglio, a cura della compagnia teatrale “Mario Teni”, andrà in scena presso la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea apostolo., “Il miracolo dell’amore”, atto unico sulla storia della Madonna del Pane e della Giovanna (autore Mario Seclì).

Sabato 15 luglio, alle 22.30 in Piazza Regina Margherita, “DiMaggio e Matilde in concerto”. Il 16 luglio, alle 21, “Novoli’s Got Talent” a cura dell’associazione ludico ricreativa “Il Paese dei Balocchi”. Per finire, lunedì 17 luglio, sempre nella centralissima Piazza Regina Margherita, il concerto del noto cantautore di origini salentine, Franco Simone.

 

 

Forum Famiglie Puglia