0
0
0
s2sdefault

Il conto alla rovescia è iniziato: venerdì 28 marzo, a partire dalle 9:30, presso l’aula magna dell’Issrm “don Tonino Bello”, in via Umbria 19 a Lecce, si terrà il seminario partecipativo "Prossimità sostenibile".

 

 

L’evento di studio, nell’ambito della tematica della sostenibilità, metterà al centro il ruolo della solidarietà e del terzo settore nella costruzione di comunità più inclusive e responsabili, anche alla luce delle recenti normative che impongono alle aziende la redazione di un bilancio di sostenibilità, in cui rendere conto del loro operato in materia di salvaguardia dell’ambiente, della promozione del sociale e della correttezza delle prassi gestionali.

L’evento, promosso dall’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano “don Tonino Bello” della Facoltà teologica pugliese, dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università del Salento, e dalla Fondazione Caritas diocesana Lecce, si svolge con il patrocinio di Confindustria Lecce e rappresenta un’opportunità di confronto aperta a cittadini attivi, imprenditori ed industriali, professionisti in vario modo coinvolti nella materia della sostenibilità, così come a studenti, ricercatori, operatori del terzo settore e amministratori pubblici, con l’obiettivo di approfondire nuove forme di cooperazione locale e pratiche innovative per un futuro solidale.

La giornata vedrà la partecipazione in presenza di esperti di rilievo nazionale e internazionale. Dopo i saluti di Angela Ricchiuto, vice presidente di Confindustria Lecce, interverranno Chiara Del Prete, presidente a Bruxelles presso la UE di Efrag Sustainability Reporting Teg & International Accounting Expert, esperta nel campo della rendicontazione di sostenibilità e delle politiche economiche responsabili, che - in tale ruolo - ha contribuito alla stesura delle norme comunitarie sulla sostenibilità, poi recepite dalla legislazione nazionale; Massimo LapucciInternational Fellow Yale University digital ethics center e presidente Egea Holding, il quale - oltre che manager con ruoli apicali in società primarie ed organismi prestigiosi, spesso di natura filantropica, ha recentemente pubblicato “Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senzahealth, human and happiness”, un saggio di grande successo e risonanza mediatica nazionale, che esplora il valore della prossimità e della solidarietà nel contesto sociale ed economico attuale; Antonio Bergamo, direttore dell’Issrm "don Tonino Bello", nonché docente di antropologia teologica, oltre che membro del consiglio direttivo della Associazione teologica italiana (Ati); e Mariano Longo, il quale - oltre che autore di numerosi saggi professionali e libri di narrativa, nonché membro di gruppi di ricerca in tematiche sociali - è ordinario di sociologia presso l’Università del Salento, in cui è anche direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali

I lavori del seminario - presentati e coordinati da Salvatore Renna della Fondazione Caritas diocesana Lecce - saranno aperti dall’intervento mons. Angelo Panzetta, arcivescovo coadiutore di Lecce, ed avranno l’obiettivo di offrire una visione ampia e interdisciplinare su come il terzo settore, l’innovazione sociale e le strategie economiche sostenibili possano plasmare il futuro della nostra società. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. 

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce