0
0
0
s2sdefault

In un tempo in cui l’accompagnamento spirituale e la formazione vocazionale sono sempre più centrali per la vita della Chiesa, educatori, catechisti, religiosi e consacrati necessitano di strumenti adeguati per comprendere e trasmettere il senso della chiamata di Dio.

 

 

 

 

Il corso di formazione, tenuto da don Alessandro Grande, “Pellegrini di speranza nella storia” nasce proprio per offrire una solida preparazione teologico-spirituale, aiutando a rileggere la propria vocazione alla luce delle sfide contemporanee e a promuovere una cultura vocazionale radicata nella speranza e nella missione ecclesiale.

L’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano “don Tonino Bello” di Lecce propone questo nuovo percorso formativo come un’opportunità di crescita spirituale e di rinnovamento dell’identità vocazionale. Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso esplorerà varie dimensioni biblico-teologiche, ecclesiali e antropologiche, con un’attenzione particolare alla missione della vita consacrata e al cammino di speranza nel mondo di oggi. L’invito è quello di riscoprire il dialogo tra umano e divino, fondato sulla rivelazione di Dio nella storia, che spinge a un cambiamento interiore e a una visione di speranza verso il progetto eterno di Dio. Questo messaggio si inserisce perfettamente nell’appello di Papa Francesco a vivere l’Anno Giubilare del 2025 sotto il segno della speranza. In un contesto globale segnato da conflitti, povertà e crisi ambientali, il desiderio di sperare accomuna credenti e non credenti.

Il percorso si articolerà in cinque incontri, ciascuno dei quali approfondirà una specifica tematica. Il 4 marzo si partirà con una riflessione sulle narrazioni vocazionali della Bibbia e sulle loro implicazioni per la vita spirituale. L’11 marzo verrà esplorata la formazione integrale della persona, considerandone le componenti individuali e comunitarie. Il 25 marzo si affronteranno i metodi di osservazione e consapevolizzazione delle dinamiche interpersonali nella vita comunitaria. Il 1° aprile si analizzerà la vocazione come storia di trasformazione e conversione, mentre l’8 aprile il percorso si concluderà con un approfondimento sulla rilevanza della vita consacrata nel mondo contemporaneo, alla luce del Magistero.

L’obiettivo di questo itinerario è quello di favorire una crescita nell’identità personale e vocazionale, stimolando l’interiorizzazione dei valori cristiani e promuovendo una riflessione sulla vita consacrata come espressione della comunione e della missione ecclesiale. Il corso è aperto a religiosi, religiose, persone consacrate e laici desiderosi di approfondire la propria esperienza spirituale e formativa.

Le iscrizioni sono aperte sino al 25 febbraio (CLICCA QUI).

Per maggiori informazioni, si invita a visitare la pagina dedicata nel sito istituzionale (LEGGI) o a contattare la segreteria dell’Istituto.

 

 

 

Forum Famiglie Puglia