Sono ricominciati a cura dell'Ufficio di pastorale familiare della diocesi gli incontri di preghiera e di riflessione per le coppie cosiddette “irregolari” e che vivono un cammino di fede e riavvicinamento alla vita di fede e di comunione all'interno della comunità cristiana. Con l'arcivescovo Michele Seccia abbiamo fatto il punto.
La funzione educativa della comunicazione, il ruolo di responsabilità del giornalista a servizio del bene comune, e la necessità di garantire la pluralità dell’informazione attraverso il sostegno ai giornali in difficoltà: sono questi i temi che hanno caratterizzato stamane l’annuale festa dei giornalisti dell’arcidiocesi di Lecce e del Salento, in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono degli operatori della comunicazione sociale.
Tradizionale cerimonia nella cattedrale di Lecce con l’arcivescovo Michele Seccia per la festa di San Sebastiano martire, patrono della polizia locale.
Ci sarà anche l’arcivescovo di Lecce e vice presidente della Conferenza episcopale pugliese Michele Seccia oggi nella cattedrale di Alba per partecipare all’ordinazione episcopale del nuovo pastore della diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Padre Franco Moscone, fino ad oggi ministro generale dei Padri Somaschi.
Il Natale è soprattutto dei bambini. Ne sta incontrando tanti l’arcivescovo in questi giorni. L’altra sera ne ha incontrati circa quaranta del cammino neocatecumenale in episcopio accompagnati dal rettore della chiesa di Santa Teresa, don Corrado Serafino.
Una cerimonia semplice ma intensa. Autorità civili e militari con in sindaco Carlo Salvemini in testa intorno all’arcivescovo Michele Seccia per celebrare il Natale nel presepe di Piazza Duomo.