Come sintetizzare in poche pagine il cammino sinodale della Chiesa di Lecce avviato nell’ottobre 2021 e giunto al quarto anno di lavori, studio e riflessioni?
“Fragmenta colligite. Raccogliete i frammenti. Appunti per una sintesi del Cammino sinodale di Lecce 2021-2025” è il documento che ieri sera, durante la Veglia di Pentecoste, gli arcivescovi Michele Seccia e Angelo Raffaele Panzetta hanno consegnato a tutta la Chiesa di Lecce, che potrà condividere l’essenza di questo inedito percorso spirituale (SCARICA).
Perché sì, si tratta essenzialmente di un grande evento spirituale. Già dai racconti della fase narrativa è apparso chiaramente che, partendo dall’ascolto nello Spirito, la fede si alimenta nelle espressioni di amore incondizionato, nell’esercizio di accoglienza e accettazione dell’altro, nella comunicazione di una fede che eleva verso l’assoluto che è Dio.
Qui interviene il discernimento continuo e sapiente che il Cammino sinodale, nella fase sapienziale, ha sollecitato particolarmente per una Chiesa partecipata e in missione. Questo ha permesso una evoluzione dei percorsi individuali della collettività leccese, giunta, nella fase profetica, ad una sintesi di riflessioni e proposte nella proiezione di una Chiesa sempre più partecipata, comunitaria e missionaria.
Allora quale conversione sinodale e missionaria è attualmente in atto per la Chiesa di Lecce in cammino nei tempi contemporanei?
Un documento ha sicuramente valore per lasciare una traccia del percorso fatto, soprattutto considerando le novità di questo Sinodo ‘dal basso’, durante il quale criticità e potenzialità sono state approfondite nello stile della ‘conversazione nello Spirito’ fondata sull’ascolto, libero il più possibile dalle considerazioni personali. Si è trattato, quindi, di un esercizio di apertura a visioni spesso lontane dalle proprie.
La Chiesa di Lecce ha lavorato con costanza e capillarità per raccogliere il maggior numero di testimonianze possibili nei diversi habitat culturali e sociali, e ha visto l’èquipe sinodale svolgere il compito maggiore di ricerca e coordinamento degli eventi da organizzare, lavoro che è stato sempre restituito alla comunità leccese con incontri aperti a tutti e condivisi.
Nel compendio qui presentato, sono senz’altro presenti i tratti salienti del lavoro corale che hanno consentito di inviare a Roma regolarmente i frutti di queste fasi - narrativa, sapienziale e profetica - in quattro sintesi consegnate ogni anno al popolo di Dio che è in Lecce.
Ma questo documento intende restituire, più che dati tecnici, il clima e il senso spirituale che hanno condotto, nel presente, la comunità di fedeli leccesi ad una consapevolezza diversa nel penetrare e comunicare la propria fede.
Ora, questo cammino di ascolto dal basso necessiterà di una elaborazione individuale maggiormente interiorizzata e, di conseguenza, è previsto un ulteriore processo di tre anni come accompagnamento della fase attuativa del Sinodo 2021-2025.
L’esigenza di continuare in questo cammino, per non deludere aspettative e propositi concreti per il futuro, sta innescando un notevole potenziale di attese ed energia vitale nel popolo di Dio della diocesi di Lecce che continua con impegno per realizzare il futuro progetto pastorale diocesano.
Racconto per immagini di Arturo Caprioli.