La Chiesa di Lecce, guidata e sostenuta dai suoi pastori - gli arcivescovi Michele Seccia e Angelo Raffaele Panzetta - si avvia al compimento dell’anno pastorale prima del rompete le righe estivo che segna un tempo di ristoro e di ricarica fisica e spirituale in vista del nuovo cammino che si aprirà da settembre prossimo.
Tante le iniziative che animeranno anche il mese di giugno. Lunedì 2 giugno, come da antica tradizione, con inizio alle 9.30, l’Azione cattolica diocesana vivrà a Roca, presso l’Oasi Madonna di Roca, la festa di fine anno associativo; mercoledì 4 giugno alle 20.30 si terrà, invece, l’ultimo appuntamento del ciclo “Scendi in Cripta” promosso dal Servizio diocesano di pastorale giovanile.
L’Ufficio diocesano per l’insegnamento della religione cattolica propone, invece, un momento di formazione per i docenti che avrà luogo venerdì 6 giugno alle 16.30 presso il Centro diocesano di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II”; alle 18 (con replica nella giornata di venerdì 13 giugno), invece, si terrà la formazione al volontariato promossa dalla Caritas diocesana presso la chiesa di San Luigi.
Sabato 7 giugno, Vigilia di Pentecoste e conclusione del tempo pasquale, alle 20.30 l’arcivescovo Seccia e il suo coadiutore convocano la comunità diocesana nella chiesa cattedrale per vivere la consueta solenne liturgia di invocazione e attesa dello Spirito Santo.
È previsto per martedì 10 giugno alle 17 il Giubileo diocesano dei ministranti con i presenti che si ritroveranno nella cappella di San Gregorio(antico seminario) per la Statio e poi procedere in processione verso la cattedrale.
Il Msac (Movimento studenti di Azione cattolica) invita, invece, lunedì 16 giugno, tutti gli studenti che vivranno la tappa degli esami di Stato presso l’Istituto “Marcelline” di Lecce per vivere - alle 20 - la tradizionale Messa prima degli esami.
Venerdì 20 giugno alle 9.30 i sacerdoti e i diaconi, insieme ai due arcivescovi, avranno modo di vivere la Giornata sacerdotale presso l’Oasi Madonna di Roca sotto la guida di don Alessandro Valentino; nel pomeriggio (ore 17) è previsto l'incontro conclusivo del gruppo "Rete mondiale di preghiera" presso il Monastero delle Clarisse.
Un momento di festa presso la Casa della Carità dal titolo “E State fratelli” è la proposta dell’ufficio Migrantes diocesano per sabato 21 giugnoalle 18.30 mentre lunedì 23 giugno alle 19.30 si terrà l’incontro degli operatori Caritas presso il Centro diocesano di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II”.
Domenica 29 giugno, solennità dei Santi apostoli Pietro e Paolo, l’arcivescovo Michele Seccia concluderà la Visita pastorale alla Chiesa di Lecce con una solenne concelebrazione che egli presiederà alle 20 nella chiesa cattedrale.
Prima di tale occasione, pertanto, il presule si farà pellegrino presso la parrocchia Santa Maria Goretti in Frigole (30 maggio-1 giugno), San Vincenzo de’ Paoli (1-4 giugno), Santa Maria Assunta nella Cattedrale (6-8 giugno), San Cataldo (6-8 giugno).
In questo mese, inoltre, numerose sono le parrocchie e gli oratori che vivranno l’esperienza estiva del Grest: Santa Maria del Popolo in Surbo, San Giovanni Maria Vianney in Lecce , Santa Maria Assunta in Cavallino e Madonna della Fiducia in Giorgilorio dal 9 al 27 giugno; San Giovanni Paolo II in Merine dal 9 al 29 giugno; San Lazzaro in Lecce dal 9 giugno al 4 luglio; Santi Angeli Custodi in San Pietro Vernotico dal 12 al 21 giugno; dal 13 al 28 giugno sarà la volta delle parrocchie San Nicola-Mater Domini di Squinzano e dal 16 al 20 giugno toccherà alla parrocchia Madonna del Buon Consiglio di Villa Convento.
La comunità di Santa Maria ad Nives di Strudà vivrà il suo Grest dal 17 al 28 giugno mentre dal 18 al 29 giugno sarà la volta del Grest interparrocchiale a Trepuzzi, seguito da Santa Maria dell’Idria in Lecce dal 23 giugno al 4 luglio.
La parrocchia Spirito Santo in Lequile vivrà l’oratorio estivo dal 23 giugno al 5 luglio; concludono dal 13 al 26 luglio la matrice di Lequile e la parrocchia Santa Maria delle Grazie in Campi Salentina.