0
0
0
s2sdefault

In un tempo in cui le relazioni umane sembrano sempre più minacciate dalla velocità del vivere quotidiano, dai mutamenti sociali e da una crescente solitudine, il Consultorio diocesano “La famiglia” di Lecce si prepara a celebrare un importante traguardo: cinquant’anni di impegno accanto alle persone. 

 

 

E lo fa nel segno del dialogo e dell’approfondimento, con una tavola rotonda dal titolo evocativo: “Curare le relazioni: cos’è cambiato?”, in programma domani 23 maggio, dalle 17 alle 19.30, presso l’aula magna del Centro di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II”.

Un evento che si propone non come semplice celebrazione, ma come momento vivo di riflessione collettiva, capace di gettare uno sguardo lucido e partecipe sul presente delle relazioni affettive e familiari.

A dare avvio ai lavori saranno i saluti istituzionali di Cristiana Baldassarre, presidente del Consultorio, insieme a don Giovanni Serio, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale familiare, e ad Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce. Accanto a loro, figure centrali del volontariato e del supporto alla persona, come Assunta Corsini, presidente del Forum delle associazioni familiariAnna De Giorgi del Cav di Lecce), Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi-Lecce, e Natasha Mariano Mariano, presidente di Progetto Itaca.

Ma è nel cuore del dibattito che il tema prenderà vita, attraverso gli interventi di esperti provenienti da ambiti diversi, uniti però da un obiettivo comune: restituire profondità e centralità alle relazioni umane.

Salvatore Nuzzo, psicologo e psicoterapeuta, affronterà il tema della coppia in mutamento: “Com’è cambiata la coppia?”, interrogandosi sulle trasformazioni nei modelli affettivi e nelle dinamiche di convivenza. Amelia Passeri, pedagogista clinica e counselor professionista, esplorerà invece il rapporto genitori-figli, sempre più complesso ma anche ricco di nuove possibilità educative e comunicative.

La sociologa Antonia Anna Leo si soffermerà su un quesito tanto ampio quanto necessario: “Come sono cambiati i rapporti familiari?”, tra famiglie allargate, genitorialità diffusa e nuove configurazioni sociali. Mentre Francesca Zaccaria, assistente sociale, darà voce a una delle realtà spesso più fragili: quella delle persone con disabilità e delle famiglie che se ne prendono cura, con un intervento su “La famiglia e il diffondersi delle disabilità”.

A moderare e tessere i fili del confronto sarà Alessia Palumbo, volto noto nei contesti di ascolto e risoluzione dei conflitti familiari.

La tavola rotonda si inserisce in un cammino lungo mezzo secolo, quello del Consultorio diocesano “La famiglia”, che ha saputo rimanere fedele ai suoi valori fondanti, evolvendosi insieme al tessuto sociale. Un percorso che ha messo al centro il prendersi cura - con competenza, ascolto e rispetto - delle fragilità individuali e collettive.

In un’epoca segnata da profonde trasformazioni, questa giornata promette non solo di offrire spunti di riflessione, ma anche di rilanciare con forza un messaggio di fiducia: le relazioni si possono ancora “curare”, se le si mette al centro con consapevolezza e amore.

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce