Anche nella Chiesa di Lecce, prende il via domani, 13 aprile, Domenica delle Palme, la Settimana Santa.
Il primo appuntamento con l'arcivescovo Michele Seccia, è fissato per le 10,30: sul sagrato della chiesa di Santa Chiara egli presiederà il rito della Commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme e benedirà i ramoscelli d'ulivo e di palma. Al termine della breve celebrazione una piccola processione condurrà i partecipanti in cattedrale dove l’arcivescovo presiederà la celebrazione eucaristica nella Passione del Signore. In serata, alle 19, sempre nella chiesa cattedrale, la solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo coadiutore Angelo Panzetta.
Il 16 aprile, Mercoledì Santo, Seccia presiederà la Messa del Crisma durante la quale benedirà e consacrerà gli olii per la celebrazione dei sacramenti: l'olio dei catecumeni, l'olio degli infermi e il Sacro Crisma. Alle 18 i sacerdoti e i diaconi si ritroveranno nella chiesa stazionale di Santa Teresa e dopo il canto del vespro con i due arcivescovi, si avvieranno in processione verso Piazza Duomo per l’inizio della solenne liturgia. A partire dalle 18,30, la celebrazione verrà trasmessa in diretta sulla pagina Fb di Portalecce e su Telerama (ch 15): regia di Paolo Longo, commento liturgico di Francesco Capoccia, coordinamento di don Emanuele Tramacere.
Il 17 aprile è il Giovedì Santo. Mons. Seccia aprirà solennemente il triduo santo alle 19 con la Missa in Coena Domini per fare memoria dell’istituzione dell’Eucarestia e del sacramento dell’Ordine Sacro. Suggestivo sarà il rito della Lavanda dei piedi per ricordare il gesto che compì Gesù con i suoi discepoli. Al termine della messa, l’arcivescovo porrà l’Eucarestia nell’Altare della reposizione per l’adorazione dei fedeli. Alle 22 è prevista l’adorazione comunitaria.
Il Venerdì Santo, 18 aprile, giornata di digiuno e astinenza (LEGGI), alle 9 l’arcivescovo celebrerà l’Ufficio delle Letture e le Lodi mattutine con i canonici del Capitolo cattedrale. Nel pomeriggio, alle 18, presiederà l’Azione liturgica nella Passione del Signore. Alle 19.30, invece, con partenza dalla chiesa di Santa Teresa presiederà la processione del Cristo Morto e della Desolata.
Il 19 aprile, Sabato Santo, alle 9 del mattino l’Ufficio delle Letture e le Lodi mattutine con i canonici del Capitolo cattedrale. Alle 22 Seccia presiederà la Solenne Veglia Pasquale.
La Domenica di Pasqua, alle 11, mons. Seccia presiederà il Solenne Pontificale nella Risurrezione del Signore, mentre alle 19 sarà mons. Panzetta a celebrare i divini misteri nella chiesa madre della diocesi.
Infine, com'è ormai consuetudine, la Domenica di Pasqua, alle 9, l'arcivescovo Seccia presiederà la solenne eucaristia nella cappella della Casa circondariale di Borgo San Nicola con una rappresentanza di ospiti e operatori. Lo stesso farà l'arcivescovo Panzetta, nella Domenica in Albis, ma alle 8,45. In entrambe le liturgie pasquali concelebrerà il cappellano, Fra Angelo De Padova Ofm.