La prossima estate tra il 27 luglio e il 3 agosto c'è un'opportunità straordinaria: il Giubileo dei Giovani a Roma.
Un evento che permetterà a migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo di incontrarsi tra loro, condividere la tua fede e vivere momenti di grande spiritualità.
La mia esperienza alla Gmg 2016: un ricordo indelebile
Nel 2016 ho avuto la fortuna di partecipare alla Giornata mondiale della gioventù a Cracovia, un'esperienza che ha lasciato un segno profondo nella mia vita. Ricordo ancora l'emozione di pregare con tantissime persone durante la veglia di preghiera, la bellezza degli incontri con giovani di culture diverse e la gioia di sentirsi parte di una grande famiglia cristiana. È stato un momento di crescita, di condivisione e di rinnovamento della mia fede.
È il tempo di rimettersi in cammino. Verso Roma (e L’Aquila)
Il Giubileo è un momento speciale nella vita della Chiesa, un'occasione per riscoprire la misericordia di Dio e rafforzare il proprio cammino spirituale. A Roma ci sarà l'opportunità di attraversare la Porta Santa, partecipare a celebrazioni con il Santo Padre e vivere tanti momenti di fraternità con altri giovani che, come noi, desiderano approfondire la loro relazione con Dio: sarà intenso ed emozionante l’evento della canonizzazione di Piergiorgio Frassati. È un’occasione unica per chiunque sia alla ricerca di un'esperienza che lo arricchisca nel cuore e nello spirito. Non si tratta solo di un pellegrinaggio, ma un'opportunità per crescere nella fede, fare nuove amicizie e scoprire la bellezza della Chiesa universale.
Come iscriversi?
Per giovani leccesi, poi, il pellegrinaggio sarà diviso in due momenti che vedranno la presenza dei due arcivescovi Seccia e Panzetta: un primo step diocesano a L’Aquila (dove incontreranno altri 800 giovani provenienti da varie parti d’Europa) e il secondo step decisivo a Roma per stringersi attorno al Papa e vivere insieme il compimento del cammino giubilare. Non resta altro che preparare gli zaini.
A chi è indirizzato? A ragazzi e giovani dai 15 ai 35 anni. Tutti gli interessati possono rivolgersi al Servizio di Pastorale Giovanile della diocesi o iscriversi QUI per questa grandissima esperienza.
Da Roma, intanto, fanno sapere che le iscrizioni sono prorogate: c’è tempo fino al 26 aprile, giorno in cui altri 60 giovani pellegrini parteciperanno al Giubileo degli adolescenti.