Un mese di marzo ricco di grazia, quello che la Chiesa di Lecce si accinge a vivere, sostenuta dalla azione incessante dello Spirito che si rende visibile anche nell'azione pastorale dei suoi due arcivescovi, Michele Seccia e Angelo Panzetta.
Si inizia, dunque, con la prima domenica del mese, domani 2 marzo, giorno in cui in tutte le comunità parrocchiali e religiose della diocesi si celebra la "Giornata del fratello detenuto" che vede la Chiesa locale impegnarsi a pregare e a sostenere concretamente quanti vivono l'esperienza della reclusione presso la Casa circondariale di "Borgo San Nicola" (LEGGI).
Mercoledì 5 marzo, Mercoledì delle Ceneri e inizio della Quaresima (LEGGI) vedrà la comunità diocesana varcare le soglie di questo tempo privilegiato attraverso alcuni momenti di grande valenza spirituale: alle 18 la solenne concelebrazione presieduta in Cattedrale dall'arcivescovo Michele Seccia; alle 19.30 una liturgia penitenziale per i giovani e alle 20.30, nella Cripta, la celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo coadiutore Angelo Panzetta.
Dal 10 al 13 marzo prossimi, dalle 17 alle 20.30, presso la parrocchia di San Bernardino Realino in Lecce (Aria Sana), si terranno gli esercizi spirituali per tutta la comunità ecclesiale di Lecce (LEGGI) con le meditazioni dettate da mons. Panzetta.
Nella giornata di venerdi 14 marzo (inizio alle 10.30) i sacerdoti giovani si ritroveranno per un incontro di fraternità presso il Centro di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II” e nel pomeriggio (alle 16.30) si terrà l'incontro mensile della "Rete mondiale di preghiera" presso la cappella dello stesso Centro di pastorale.
Venerdì 21 marzo (dalle 9.30), i sacerdoti e i diaconi, insieme agli arcivescovi Seccia e Panzetta, avranno modo di vivere il ritiro mensile del clero presso la cappella del Centro di pastorale sotto la guida di don Alessandro Valentino.
Un appuntamento degno di nota, per questo mese, è quello del prossimo 24 marzo alle 19.30: la Veglia di preghiera itinerante nella Giornata dei missionari martiri che si terrà a Campi Salentina partendo della chiesa matrice.
Venerdì 28 e sabato 29 marzo giungono puntuali le "24 Ore per il Signore", quest'anno vissute esclusivamente a carattere parrocchiale in ogni comunità della diocesi previo consenso dei presuli e con la possibilità di ottenere l'indulgenza giubilare (LEGGI) nelle singole chiese e soltanto per quella giornata come concesso dalla Penitenzieria apostolica.
Domenica 30 marzo, alle 18, in cattedrale, mons. Seccia presiederà la solenne concelebrazione eucaristica con l'istituzione dei nuovi ministri.
Intanto continua la Visita Pastorale dell'arcivescovo Michele Seccia alla città di Lecce.
Il presule si farà pellegrino a Lecce presso la parrocchia Sacro Cuore (fino a domani 2 marzo), San Bernardino Realino (7-9 marzo), San Filippo Smaldone (14-16 marzo), Santa Maria dell'Idria (28-30 marzo).