0
0
0
s2sdefault

L’Accademia della Carità Aps, in collaborazione con ActionAid, con il patrocinio della Fondazione Casa della Carità di Lecce e del comune di Lecce, ha organizzato per oggi 28 marzo alle 17,30, un incontro pubblico presso Palazzo Turrisi a Lecce. 

 

 

L’iniziativa si inserisce all’interno della programmazione "Itinerario Rosa 2025", promossa dal comune di Lecce, e ha come obiettivo il confronto sulle politiche di ascolto attivo e partecipato delle donne che si trovano in una situazione di grave marginalità sociale. Durante l'incontro, si discuterà dei risultati emersi grazie al partenariato tra l’Accademia della Carità Aps ActionAid, che ha portato alla realizzazione di una serie di incontri rivolti alle donne con vulnerabilità, con un focus sull’ascolto e la comprensione delle loro difficoltà quotidiane. Saranno condivise le riflessioni degli operatori coinvolti, che hanno lavorato sul campo, affrontando le criticità incontrate nell'elaborazione di attività progettuali finalizzate alla tutela e al reinserimento sociale delle donne coinvolte. L’incontro rappresenta anche un'importante occasione di coinvolgimento degli attori istituzionali impegnati nel contrasto alla discriminazione di genere e alla violenza di genere in tutte le sue forme (fisica, psicologica, economica, ecc.). Avvocati, assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri saranno chiamati a confrontarsi sulle strategie più efficaci per promuovere il benessere delle donne in difficoltà e per favorire un ambiente sociale che sostenga il loro reinserimento. 

Interverranno Anna Rita Del VecchioActionaid Programme Officer per l'unità Gender and economic justiceSimona Abate, coordinatrice e responsabile dei servizi della Casa della Carità di Lecce e Paola Rizzo, mediatrice interculturale alla Casa della Carità e Alessandro Valenti, presidente dell’Accademia della Carità

“L'incontro - spiega Valenti - si propone di creare un momento di riflessione collettiva sulle azioni concrete per il supporto e la protezione delle donne più fragili, per garantire loro non solo ascolto, ma anche soluzioni reali in termini di reinserimento sociale e recupero della propria autonomia”.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza ed è gratuito, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e stimolare un dialogo attivo sulle politiche di genere e sulle soluzioni concrete da mettere in atto per combattere la violenza e la marginalizzazione. 

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce