0
0
0
s2sdefault

Il mese di maggio appena aperto non è solo il mese dedicato a Maria ma per molti fedeli è anche il mese in cui si celebra una delle sante più amate al mondo: Santa Rita da Cascia.

 

 

La comunità parrocchiale di San Nicola e Mater Domini di Squinzano ha avuto la gioia e il privilegio, nello scorso mese di marzo, di accogliere la preziosa reliquia della santa e fu proprio durante quei giorni di grazia che venne messa in scena per la prima volta nella chiesa madre, lo scorso 9 marzo, una inedita rappresentazione teatrale sulla vita di Santa Rita dal titolo “Rosa che profuma di cielo”.

Non è bastata neanche la replica del 13 marzo che in poco tempo il passaparola sull’intensità e la bellezza della rappresentazione ha portato ad un vero e proprio “tour” teatrale nelle diverse parrocchie che ne hanno fatto richiesta.

Un tour che avrà come momento culminante la tappa di Cascia: infatti, sabato 19 luglio, tutto il cast della compagnia parrocchiale porterà in scena questa sacra rappresentazione proprio sul sagrato della basilica intitolata alla santa e che conserva le sue spoglie mortali.

Questa rappresentazione teatrale, unica nel suo genere, ripercorre i momenti salienti della vita di Rita in un crescendo di emozioni e di riflessioni che rendono questa forma teatrale una vera e propria catechesi per grandi e bambini.

I testi e la regia sono stati curati nel dettaglio da don Alessandro Scevola, parroco della chiesa madre e di Mater Domini di Squinzano, che già da tempo accarezzava il sogno di un’opera teatrale dedicata alla vita della santa. Ad aiutarlo in questo compito gli stessi collaboratori che sono accanto a lui nella stesura dei testi del Presepe Vivente e della Passione ViventeCesare Canoci, co-regista e sceneggiatore, Annamaria Agrimi e Serena Mazzotta in qualità di sarte, Angelo Vetrugno e Salvatore Palma come tecnici audio, Giuseppe RampinoGiovanni Cataldi e Denis Patera per le luci. Accanto a loro i bravissimi volontari della parrocchia e dell’oratorio che si sono immersi con impegno e costanza a interpretare i diversi ruoli che la sceneggiatura richiedeva. 

Il primo appuntamento sarà proprio stasera 4 maggio alle 20 presso la chiesa parrocchiale Maria SS. Annunziata di Mesagne. Nel mese di maggio sono previste in tutto sette date in diverse comunità delle diocesi di Lecce e di Brindisi-Ostuni.

E tante sono le richieste che continuano ad arrivare dalle parrocchie… segno che il messaggio e la santità di Rita continuano ad essere stimoli di speranza e di fede nel cuore di ogni credente.

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce