0
0
0
s2sdefault

Squinzano si prepara ad avvolgersi nel silenzio, in quel silenzio struggente, interrotto solamente dalle marce funebri e del suono della troccola che nei giorni più importanti della Settimana Santa, rompono quei taciturni giorni di dolore e preghiera.

 

 

 

Come da tradizione, domani, Domenica delle Palme, prima della consueta celebrazione domenicale, vi sarà la solenne benedizione delle palme e dei ramoscelli d’ulivo in Piazza Sant’Anna, dove ormai da secoli è collocato il tradizionale “Osanna”.

Le celebrazioni entreranno nel vivo il Giovedì Santo, dove dopo la messa in Coena Domini in chiesa madre per le vie e le piazze di Squinzano, vi sarà il consueto pellegrinaggio agli altari della reposizione delle varie chiese parrocchiali.

Il Venerdì Santo alle 20:30, prenderà il via la processione di Gesù morto e della Madonna Addolorata, partendo dalla cappella della Visitazione per poi far rientro in chiesa madre. Il giorno dopo, il Sabato Santo, alle 11, le statue dei Misteri, saranno silenziosamente traslate di nuovo nella cappella del Calvario, dove sono custodite tutto l’anno.

Nella notte, il suono festoso delle campane annuncerà la Resurrezione di Cristo. La Domenica di Pasqua, alle 12, in Piazza San Nicola, la statua della Madonna Addolorata, verrà spogliata dal mantello nero che la ricopre e andrà incontro alla statua del Cristo Risorto, in un clima di applausi e commozione.

 

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce