0
0
0
s2sdefault

Torna a Squinzano la tradizionale fiera in onore della Madonna Annunziata, una tradizione che tocca con le sue radici, secoli di storia che si fondono e si confondono con la storia dei primi casali presenti del territorio squinzanese e con la storia dell’abbazia di Cerrate.

 

 

Una tradizione non solo religiosa ma anche di carattere culturale e folkloristico che da secoli lega Squinzano alla Vergine Maria. Il programma è ricco di appuntamenti, con la consueta novena predicata dai frati francescani, l’ostensione della reliquia ricevuta dalla basilica di Nazareth e con cui il santuario squinzanese è gemellato (LEGGI) e svariati momenti di preghiera. 

Lunedì 24 Marzo, vigilia della festa, alle 17,  dopo il canto dei vespri, si svolgerà la solenne processione che dal santuario porterà la statua della Vergine in chiesa madre dove l’arcivescovo Luigi Pezzuto, presiederà l’Eucarestia.
Al termine, la statua accompagnata dalla confraternita, dai fedeli e dalla banda, farà rientro nel santuario a Lei dedicato.
Il 25 marzo, giorno della festa, diverse messe scandiranno la giornata mentre poi alle 17, l’arcivescovo Michele Seccia, sarà presente nel santuario per presiedere la messa solenne; al termine della celebrazione, avverrà la presentazione del volume sulla storia e sull’arte del santuario realizzato da Roberto Schipa, direttore di Tg Squinzano.

Domenica 30 marzo è il giorno della grande fiera, sin dalle prime luci dell’alba diversi ambulanti affolleranno Via Maria Manca, mentre alle 8:30 vi sarà la benedizione e l’inaugurazione dell’antica manifestazione. Durante il giorno si incontreranno il sacro e il profano, nel santuario ogni ora sarà celebrata una messa, come da tradizione, mentre all’esterno tra le varie bancarelle ci sarà l’esibizione di una street band.

A concludere i festeggiamenti, sarà la messa di ringraziamento nel pomeriggio quando l’arcivescovo Pezzuto, riporrà dall’altare la sacra reliquia decretando la fine dei festeggiamenti.

 

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce