0
0
0
s2sdefault

Ci sono cose che “le donne non dicono”, cantava Fiorella Mannoia, perché non si può spiegare a parole l’ineffabile. Ci sono cose che le donne non dicono perché sfiorano il mistero, e chi le vive non può far altro che lasciarsi portare dall’onda di gioia e di dolore che quotidianamente le invade: tale è l’esperienza della maternità per le donne, e del generare la vita.

 

 

 

Un’esperienza di gioia, certamente, ma anche un’esperienza che richiede lotta e sacrificio nel coniugare la cura dei figli con la necessità di mantenere un proprio ruolo e una propria identità fuori dalla famiglia, nel mondo del lavoro e nella società.

Di questo si parlerà a Squinzano nell’interessante incontro organizzato dall’Azione cattolica della parrocchia San Nicola e Mater Domini e dal Centro italiano femminile (Cif) in occasione della Festa della donna, incontro che si terrà stasera 6 marzo alle 19 nell’Auditorium “San Giovanni Paolo II” in Via Brindisi.

Dopo i saluti istituzionali interverranno alcune giovani donne impegnate nel mondo del lavoro e delle professioni: Francesca Pastore, avvocato, Federica Serafini, psicologa ed Elisa Rampino, biologa nutrizionista che declineranno in maniera diversa la delicatezza e complessità del ruolo della donna-mamma.

Il tutto sarà allietato da due interventi musicali e dalla lettura di un monologo sulla maternità da parte della prof. Piera Mita. Concluderà l’incontro un momento conviviale.

 

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce