0
0
0
s2sdefault

Andrea è stato un grande dono nella sua famiglia, gli amici, la comunità di Monteroni.

 

 

 

Per la serenità con cui ha vissuto la sua sofferenza di disabile: tanta, a volte pesante, sempre protesa a superare le difficoltà.

“È stato una delle persone più buone che io abbia conosciuto”, asserisce, spontaneamente, un sacerdote da sempre amico di famiglia.

I vescovi mons. Ruppi, mons. D’Ambrosio e mons. Seccia lo hanno incontrato direttamente, recandosi più volte al suo capezzale, per attestargli vicinanza ed affetto.

Sino a quando ha potuto essere presente ai momenti di vita parrocchiale partecipando come ministrante alla liturgia, egli è stato assiduo alle celebrazioni (e mons. Ruppi, con squisita attenzione usava sempre affidargli il pastorale durante i riti solenni della parrocchia).

Del resto, si è sempre affidato al Signore, ricevendo con assiduità, unitamente alla famiglia, l’eucaristia e mostrandosi molto sensibile verso la preghiera dinanzi alle immagini sacre presenti nella sua stanza.

È stato tifosissimo del Lecce e dell’Inter: come non ricordare i muri addobbati con foto e souvenir, ricevuti da diversi campioni di calcio, e la fervida e molto coltivata passione sportiva verso le sue amatissime squadre?

Chiaramente, grandissimo merito della preziosa vicenda umana di Andrea è da attribuire alla sua famiglia, che, sostenuta da alcuni medici e volontari ricchi di tanta umanità e competenza, l’ha sapientemente accompagnato con straordinaria dedizione.

Ora, Andrea carissimo, dal cuore di tantissimi amici nasce spontaneo dirti un commosso grazie. Per il tuo sorriso, la forza dell’amore, della fede e della speranza che ci hai donato. Ciao. Sii felice per sempre, nel Paradiso.

La comunità di Monteroni si unirà ai familiari e agli amici di Andrea Spedicato, oggi in chiesa madre alle 16,30 per la celebrazione del rito delle esequie.

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce