0
0
0
s2sdefault

Torna a Roca Nuova, villaggio medievale del comune di Melendugno, la festa di San Vito, evento che invita a ripercorrere l’antica storia del territorio e della devozione comunitaria.

 

 

 

 

“L'undici dicembre 1924 in seguito ad un terribile temporale il tetto della chiesa di San Vito crollò rovinosamente. Il vescovo di Lecce, Gennaro Trama il 19 maggio 1925 spostò la parrocchia da Roca Nuova a San Foca. In quel decreto stabilì che il giorno della festa di San Vito si continuasse a celebrare la messa - comunica il parroco di San Foca, don Corrado Buttazzo -.

“Da cento anni - prosegue son Corrado -, ogni anno ci si ritrova per la benedizione dei cani, la messa e un momento di festa. Così è scritto nel decreto di Trama: «Atteso il crollo della chiesa di Roca, disponiamo che la sede della parrocchia passi alla chiesa di San Foca, ove il centro dell’abitato si fa sempre più importante (da Memorie storiche della Parrocchia di Roca" in appendice al Registro Unico, aa. 1904-1935)». Abbiamo realizzato un libro, a cui hanno contribuito storici ed esperti del territorio, per far conoscere la storia, le tradizioni e le leggende che hanno accompagnato il cammino della comunità di San Foca in questi cento anni”.

E proprio questo libro, intitolato “Prendi il largo” e dedicato al centenario della parrocchia di San Foca, sarà presentato in occasione della festa di San Vito a Roca nuova, domenica 15 giugno alle 20,30. La serata sarà allietata dal gruppo musicale “Cattleya”. 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce