0
0
0
s2sdefault

La comunità di Borgagne si appresta a vivere uno dei momenti più intensi e sentiti dell’anno: la festa della Madonna di Roca, che unisce tradizione, devozione popolare e un forte senso di identità religiosa.

 

 

Il momento più atteso sarà il pellegrinaggio a piedi del 17 maggio, quando i fedeli, accompagnati dalla statua di Sant’Antonio, partiranno da Borgagne per raggiungere il suggestivo Santuario della Madonna di Roca, luogo caro alla memoria e alla spiritualità di tutta la comunità. Un cammino di fede che si rinnova ogni anno e che coinvolge persone di tutte le età in un gesto semplice ma carico di significato. 

“Il pellegrinaggio non è solo uno spostamento fisico, ma un vero itinerario spirituale. Portare la statua di Sant’Antonio a Roca è un gesto di affidamento, un atto comunitario che ci lega alle nostre radici e ci apre alla speranza. È il cuore della nostra festa: un popolo in cammino verso Maria”, sostiene don Salvatore Scardino

Il giorno seguente, 18 maggio, si svolgerà la festa vera e propria con la celebrazione della messa solenne la sera e la processione per le vie del paese e la partecipazione delle famiglie e momenti di condivisione tra fede e tradizione. Il santuario, immerso nella bellezza naturale della costa salentina, accoglierà i pellegrini e i devoti in un clima di raccoglimento e gioia. “La Madonna di Roca ci chiama ogni anno a tornare a Lei. È un appuntamento che va oltre la liturgia: è un tempo di grazia per riscoprire la bellezza dello stare insieme, della preghiera semplice, del silenzio davanti al mare e a Dio. Invito tutti a partecipare con cuore aperto e spirito di comunione” conclude don Salvatore.

La festa della Madonna di Roca è molto più di una ricorrenza: è l’espressione viva di una comunità che cammina insieme, che prega, che si affida. Borgagne, ancora una volta, si prepara a rinnovare la sua fede lungo i sentieri antichi che portano a Maria.

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce