Erosione costiera, clima e ricerca, sono stati i temi centrali della serata che si è tenuta l’altra sera presso il centro culturale Koine a Melendugno.
Si è trattato di un incontro al quale sono state coinvolte le associazioni del territorio oltre che molti studiosi dei fenomeni costieri, dedicando una particolare attenzione alla marina di Torre dell’Orso, ormai da tempo interessata da fenomeni idro-geologici rilevanti.
L’evento, promosso da Cnr-Isac e dall’amministrazione comunale di Melendugno, ha visto la partecipazione della prof. Nicolina Lollino dell’Università di Bari, della dott. Piera Ielpo e del prof. Paolò Sansò dell’Università del Salento.
Quest’ultimo ha voluto ribadire l’importanza di questi eventi: “Sono necessari molti di questi incontri. Purtroppo, nel passato sono stati sbagliati numerosi calcoli, sono stati costruiti edifici e residenze senza tener conto dei limiti dell’area geografica di Torre dell’orso”.
Presenti all’evento anche alcuni operatori turistici del territorio, preoccupati dalle sorti della marina ma desiderosi di collaborare per il futuro della stessa.