Due grandi concerti, il 30 e il 31 dicembre, per salutare il 2018 e cominciare con il giusto spirito il nuovo anno: a Lecce non mancherà il Capodanno in Piazza.
Per le feste natalizie l’associazione Artana organizza un mercatino di Natale caratterizzato dalla presenza di prodotti tipici dell’artigianato locale salentino: terracotta, pietra leccese, ceramica, lavori di intreccio e in tessuti come lana e seta, ricamo, cucito per la casa e per i bimbi e anche prodotti gastronomici come miele e formaggi.
Venerdì 21 dicembre, alle 16, in Piazza Duomo a Lecce il gruppo multiculturale Sunu Salento in collaborazione con l’Associazione Culturale Rapsodia 8.9, inaugurerà l’installazione artistica Albero della vita. L’evento è realizzato grazie al sostegno dell’amministrazione comunale di Lecce (in particolare l’assessorato ai diritti civili, pari opportunità e volontariato guidato da Silvia Miglietta) e dell’arcidiocesi di Lecce.
Lì dove non c'è un segno pubblico di festa, ma buio e silenzio assordant, la parrocchia di San Massimiliano Kolbe in Lecce e tanti volontari si danno da fare per far vivere, e donare ai bambini della zona stadio, gratuitamente, una sera di gioia e di felicità.
Rituale appuntamento per gli auguri in musica da parte del Conservatorio a tutti coloro che ne seguono costantemente l’attività. L’appuntamento di oggi alle 20 nella chiesa di Sant’Anna in via Libertini, si inserisce nell’inaugurazione, dopo il restauro curato dall’amministrazione comunale, della chiesa di Sant’Anna.
I Teatini si arricchiscono di una nuova attività per i ragazzi e i bambini: il baratto delle meraviglie. Da domenica 16 dicembre sarà attivo nel chiostro uno spazio nel quale cui i bambini possono scambiare giocattoli, disegni, dvd, collezioni ogni seconda domenica del mese, durante gli orari di apertura della bibliteca “iTeatini nel frattempo”.