Il 5 e 6 settembre, a partire dalle 20 uno dei quartieri storici di Lecce si rende protagonista di due serate di cinema e teatro all’aperto (ingresso gratuito).
Il sacerdote cattivo è quello che chiude i lucchetti e dice che tu la chiave non ce l’hai. Il sacerdote buono è quello che ti apre la cassapanca verde (io me lo ricordo dov’era) così tiri fuori tutti i giochi, che adesso sono piccolissimi. C’era un leone di stoffa, io ci andavo sempre a cavallo e ora mi sta nel palmo della mano. Poi alla fine trovi in fondo quello più vecchio. Che è anche il più bello. E ricominci a giocare". (don Mauro Leonardi)
San Massimiliano Kolbe, la cui memoria liturgica ricorre domani 14 agosto, è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gaiowniczek, condannato a morire di fame come rappresaglia per la fuga di un detenuto.
Plurale è il ferragosto del Polo biblio-museale di Lecce: tutto il giorno sarà possibile immergersi nei percorsi espositivi permanenti e temporanei, tra archeologia, editoria, arte contemporanea, visioni e prospettive di connessione, tra passato e presente.
Lo scorso 3 agosto si è tenuta, presso la parrocchia San Giovanni Maria Vianney in Lecce, la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Fernando Filograna, vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli, in memoria del ritorno di mons. Benedetto Bisconti alla casa celeste.
Ora è ufficiale, con tanto di testimonial e anche al passo coi tempi. Fra poco più di un anno, il 12 settembre 2021 sarà il gran giorno della dedicazione della nuova chiesa parrocchiale di San Pio da Pietrelcina in San Vincenzo de’ Paoli, nel rione Casermette a Lecce.