0
0
0
s2sdefault

Un faro di speranza che risplende nel buio temporaneo delle vite di quei minori che attraversano un periodo di sofferenza fisica legata a malattie che li allontanano momentaneamente dalle proprie scuole di appartenenza.

 

 

Un sostegno per i genitori dell’alunno ospedalizzato, un viatico contro la solitudine che ogni ricovero comporta; una vicinanza affettiva ed educativa indispensabile per far avvertire alle famiglie e agli stessi bambini la presenza dello Stato che, attraverso due dei suoi servizi pubblici essenziali (scuola e sanità), si pone nell’ottica di essere a fianco ai cittadini che vivono un momento di profonda difficoltà.

Il tredicesimo anno scolastico di Scuola in ospedale (Sio) presso il “Vito Fazzi” di Lecce, servizio erogato dell’istituto “Alighieri Diaz” e dalla Asl di Lecce, si è concluso nel mese di giugno, con la partecipazione di circa 170 alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado da tutta la provincia, degenti tra il settembre 2024 e il giugno 2025 nei vari reparti pediatrici del nosocomio del capoluogo di provincia.

La Scuola in ospedale a Lecce nasce nel 2012 grazie al lavoro sinergico tra Uffici scolastici, Asl territoriale e il prezioso contributo di tutte le associazioni filantropiche, focalizzando da sempre, come obiettivo principale, il rispetto dei diritti del bambino malato, da considerare soprattutto come un individuo fragile che ha visto bruscamente interrotta una fase delicatissima della sua incipiente formazione. Da oltre un decennio la Sioha contribuito a mantenere vivi quei processi di maturazione fondamentali per la crescita del minore, assicurandogli il migliore re-inserimento nel mondo della famiglia, degli amici e della scuola, intesa come istituzione che garantisce la funzione formatrice di ognuno di noi. 

La Scuola in ospedale, anche quest’anno, ha raggiunto i suoi obiettivi prefissati grazie ad alunni resilienti e a insegnanti speciali, sensibili, motivati, flessibili e sempre pronti ad utilizzare metodologie didattiche di ultima generazione, come la realtà avanzata, finalizzando esclusivamente il proprio lavoro al benessere del piccolo degente e sapendo coordinare la propria programmazione con quella della scuola “esterna” di appartenenza di ogni discente.

L’importanza della didattica e la normalità del quotidiano hanno plasmato quel rapporto di fiducia reciproca, di empatia e di rispetto tra adulti e minori, con un lavoro sinergico tra insegnanti, dirigente scolastico, Asl, alunni, familiari e scuole di appartenenza degli stessi alunni degenti.

La Scuola in ospedale conclude il suo tredicesimo anno di attività con l’auspicio di continuare nel tempo a soddisfare le esigenze specifiche di ogni singolo minore, pronta ad affrontare nuove sfide e nuovi progetti nel futuro breve e a partecipare a due importanti appuntamenti estivi (“Festival del libro possibile” a Polignano al Mare, in collaborazione con il Premio Strega“Salento Book Festival” che farà tappa in tredici comuni del Salento fino a settembre) con il libro “La Scuola in ospedale: un faro oltre la malattia” pubblicato da Pensa Multimedia Lecce, diffuso da AircFondazione per la ricerca sul cancro Ets Airc e i cui proventi contribuiranno a finanziare la ricerca contro il cancro.

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce