0
0
0
s2sdefault

In occasione della Festa della musica 2025, domani 23 giugno, l’Archivio di Stato di Lecce, la prefettura, il monastero delle Benedettine, Artwork, il Conservatorio “Tito Schipa”, il Liceo classico e musicale “Palmieri” e il gruppo vocale Viri cantores de finibus terrae organizzano una mostra documentaria e musicale del patrimonio membranaceo dell’Archivio.

 

 

 

 

Durante la manifestazione saranno esposte le riproduzioni di venti pergamene del Monastero conservate presso l’Archivio a partire dal 1922, anno in cui furono recuperate e acquistate dall’allora Ministero degli Interni. Le pergamene, che risalgono all’anno 1000 d.C., raccontano la vita nel Monastero e i rapporti dello stesso con il territorio e con le più alte autorità dell’epoca, Papa e Imperatore.

Nella stessa occasione saranno esposti gli spartiti di canti gregoriani risalenti al Medioevo e conservati nell’Archivio di Stato. Per l’occasione il gruppo Viri cantores eseguirà gli spartiti negli stessi ambienti in cui si eseguivano nei secoli scorsi, al tempo della loro redazione, dando vita a un momento evocativo di assoluto fascino. La serata sarà accompagnata da due formazioni di musicisti del Conservatorio e del Liceo “Palmieri”.

Interverrà con i saluti istituzionali il prefetto, Natalino Manno, e i relatori delle istituzioni coinvolte a illustrare la storia del fondo archivistico, il suo contenuto e la storia dell’importante monastero benedettino leccese. Tra loro Madre Benedetta Grasso, Donato Pasculli, Suor Elena Conca, Maria Carla De Giorgi e Giuseppe Lattante.               

La mostra sarà inaugurata domanie alle 18 presso il Monastero di San Giovanni Evangelista, Via delle Benedettine, Lecce, e sarà visitabile fino al 30 giugno su prenotazione a cura di Artwork.

 

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce