0
0
0
s2sdefault

Domani mattina, alle 10,30, presso la sala conferenze dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione e donazione, da parte dell’Associazione Rotaract Club Lecce Barocco, di un carrello mobile con strumentazione basata sul metodo Snoezelen.

 

 

Grazie alla collaborazione degli psicologi dell'Asl di Lecce, l'unità mobile sarà attiva nei reparti di chirurgia, oncoematologia, geriatria, pediatria e altri, permettendo agli specialisti di raggiungere direttamente i pazienti.

L’associazione, nel dettaglio, si impegna a donare il "Treno delle Meraviglie", in una stanza finalizzata al progetto, corredato da una guida d'uso professionale e a mettere a disposizione una psicologa, che potrà recarsi in reparto una volta al mese o su richiesta dell'ospedale, per effettuare sessioni guidate di utilizzo del treno. 

Il "Treno delle Meraviglie" è un carrello modulare, pensato come un piccolo treno con cinque vagoni, ciascuno dedicato a uno dei sensi. Ogni vagone contiene strumenti, oggetti ed elementi studiati per stimolare un senso specifico, con materiali selezionati in collaborazione con psicologi e terapeuti.

Il treno è mobile, facilmente trasportabile tra le stanze e i reparti, permettendo agli operatori sanitari e agli specialisti di utilizzarlo in modo flessibile e personalizzato in base ai bisogni dei pazienti, nello specifico sarà utilizzato inizialmente nel reparto di oncoematologia pediatrica, ma sarà riutilizzabile e adattabile per pazienti pediatrici, oncologici adulti e geriatrici. Il metodo "Snoezelen" è un approccio terapeutico nato nei Paesi Bassi negli anni '70, il cui nome deriva dalla fusione delle parole olandesi snuffelen (esplorare) e doezelen (rilassarsi). Questo metodo si basa sulla stimolazione controllata dei cinque sensi attraverso ambienti strutturati e strumenti appositi, creando un'esperienza immersiva, sicura e personalizzabile, finalizzata al benessere psico-emotivo della persona.

Il cuore del metodo è la relazione empatica tra l'utente e l'operatore, un "accompagnatore" qualificato che seleziona e guida gli stimoli sensoriali (visivi, uditivi, tattili, olfattivi, gustativi, propriocettivi e vestibolari)

Non si tratta solo di stimolazione sensoriale, ma di un vero e proprio accompagnamento verso uno stato di calma, fiducia e serenità, capace di migliorare la qualità della vita in contesti di cura e fragilità.

L'approccio Snoezelen si è dimostrato efficace nel ridurre lo stress, l'ansia, il dolore percepito e il senso di isolamento nei pazienti. E particolarmente indicato in contesti in cui il vissuto della persona è fortemente influenzato da sofferenza fisica ed emotiva, come nel caso di malattie oncologiche, disabilità, stati degenerativi o ricoveri prolungati.

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce