0
0
0
s2sdefault

Oramai è più che maggiorenne il Locomotive Jazz Festival che quest’anno taglia il traguardo dei venti anni.

 

 

 

 

Partito per l’entusiasmo e quel pizzico di incoscienza del giovane musicista Raffaele Casarano, il Festival non si è più fermato. “Quando è nato il Locomotive era un’idea coraggiosa, forse visionaria - racconta Casarano - ma oggi, dopo vent’anni, possiamo dire che quel sogno è diventato una realtà stabile, amata e riconosciuta. Ma soprattutto è diventato una comunità, un modo di vivere la musica e il territorio. E questo anniversario è solo un nuovo punto di partenza”. Divenuto appuntamento imperdibile nel cartellone dell’estate salentina 2025 il Festival come di consueto, propone una serie di appuntamenti che culminano con l’Alba Locomotive (nella marina di San Cataldo nella notte tra il 21 e 22 agosto) affidata ad ospiti di accezione del panorama musicale internazionale ma al momento ancora bocche cucite sul nome.

Con il coinvolgimento sempre più capillare di partners e sostenitori, il festival di Raffaele Casarano, presentato in Prefettura, vede anche quest’anno la partecipazione di tanti sostenitori: la Fondazione Splendor Fidei, Università del Salento, ArtWork, BTM Italia, Ance Lecce e Links Group.

Novità di quest’anno sarà lo sdoppiamento della programmazione non più condensata esclusivamente al periodo estivo: i grandi spettacoli sul main stage saranno in inverno a Lecce, tra il Teatro Apollo e alcuni edifici sacri (il 28 novembre Fabrizio Bosso e il 6 dicembre Sara Jane Morrison) mentre gli altri appuntamenti in estate.

I concerti al tramonto saranno consecutivamente dall’1 all’8 luglio e poi il 27 luglio.

I “Tramonti Locomotive”, tutti a ingresso gratuito, saranno preceduti da passeggiate e visite guidate per un’immersione totale nelle meraviglie del territorio. Si inizia il primo luglio a Corigliano d’Otranto dove, alle 19.15 in località Pozzelle, ci sarà il concerto “Sea Warrior” di Noemi Barril, che passerà dal folk non solo irlandese alla musica classica e all’improvvisazione.

Il grande musicista pugliese Mario Rosini, pianista funambolico e cantante sorprendente, sarà invece protagonista del concerto “Io sono quello che vorrei ancora essere” in programma il 2 luglio, sempre alle 19.15, nel Piazzale del Castello di Acaya. Il 3 luglio nell’area archeologica di Roca Vecchia a Melendugno di scena Giovanni Guidi in piano solo con “Angeli e Demoni”. Il 4 luglio, nel parco Patula Cupa di Leverano, si esibirà Alessandro D’Alessandro, uno dei più talentosi organettisti italiani ed europei della nuova generazione.

Doppio appuntamento il 5 luglio a Gagliano del Capo, in località Monte Turnasi. Alle 19.15 ci sarà “Napulitanata” con Peppe Servillo e Cristiano Califano, mentre alle 21 di scena saranno Rachele Andrioli e “Coro a Coro”. Il 6 luglio a Giurdignano, località Vicinanze Due, Nabil Bey e Fabrizio Piepoli porteranno il loro progetto “Ghibli, suoni ed echi dal Mediterraneo”. Il 7 luglio il monumento al Marinaio di Brindisi ospiterà Bungaro e Marco Pacassoni nel concerto “Volevo volare con i piedi per terra”.

L’8 luglio nella Marina di San Gregorio toccherà invece al cantautore Folcast. Ultimo appuntamento il 27 luglio a Sogliano Cavour: protagonisti la Banda musicale di “S. Cecilia” di Sogliano, Mauro Durante, Raffaele Casarano e tanti altri artisti.

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce