I misteri della Passione di Cristo rivivono nella parrocchia santuario di Sant’Antonio a Fulgenzio di Lecce. Avrà inizio oggi, alle 19.30, la Via Crucis solenne presieduta dall’arcivescovo Michele Seccia.
Un momento carico di suggestione che ormai da qualche anno si rinnova nella parrocchia di Fulgenzio e attira, rappresentazione dopo rappresentazione, sempre più fedeli. Sarà animata dal coro diretto da Fra Ermanno Schifone, le voci narranti saranno quelle di Eleonora Spadae Carlo Spinelli.
In una chiesa volutamente in penombra, illuminata dalle tenui luci delle candele poste ai piedi di Cristo in croce e della Madonna, le voci narranti descriveranno le 14 stazioni della Via Crucis, eventi principali della passione e morte di Cristo.
Quelle voci racconteranno la condanna a morte di Gesù, il suo prendere la Croce, infine la sua morte e sepoltura. E in un’atmosfera densa di commozione, ci si preparerà con spirito ancora più consapevole alla Pasqua.
La Via Crucis è ormai divenuta tradizione nella comunità parrocchiale di Fulgenzio, che in questo modo ha voluto inserirsi nel solco della tradizione dell’ordine dei Frati Minori. San Francesco d’Assisi viene considerato il fondatore. Fu lui, infatti, nel 1217, ad ottenere dal Papa Onorio III il permesso di creare le “Stazioni della croce” in Terra Santa, in modo che i pellegrini potessero seguire il percorso della Passione di Gesù. Sarà poi San Leonardo da Porto Maurizio, frate francescano vissuto tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700, e oggi considerato l’apostolo della Via Crucis, a diffonderne la tradizione in tutta Europa.
L’appuntamento è dunque per stasera, alle 19.30, a Fulgenzio, per rivivere insieme alla comunità francescana (parroco Fra Sebastiano Antonio Sabato) la passione di Cristo in croce.