0
0
0
s2sdefault

È tutto pronto per la riapertura di domani pomeriggio, dopo lo stop invernale, della gelateria sociale “Defriscu” della Fondazione di Comunità del Salento, una delle attività commerciali ormai più conosciute sul territorio per degustare non solo gelati, ma anche inclusione e solidarietà.

 

 

 

 

A Lecce, a pochi passi da Porta Napoli, in Via Palmieri, da ormai 5 anni, dal giugno del 2020, è una realtà di speranza e di inclusività per chi di difficoltà nella vita ne ha vissute tante e che vogliono creare con le loro mani ogni giorno un “gusto nuovo” per la loro vita, un gelato al gusto di riscatto sociale e di felicità da offrire a tutti. Domani l’attività riaprirà le sue porte per accogliere chiunque voglia finalmente riassaggiare i suoi gusti di gelato con il ritorno dei primi tepori primaverili verso una nuova estate. Quest’anno lavoreranno di nuovo in gelateria i ragazzi dell’associazione “Gli amici dello zio”, così come negli anni scorsi hanno preso parte ragazzi e giovani di altre associazioni.

La Fondazione di Comunità del Salento, presieduta da Ada Chirizzi, da dieci anni opera sul territorio della città di Lecce e insieme alla Fondazione Francesca Massa onlus, presieduta dall’avv. Antonio Capoccia che si occupa direttamente della gelateria, come espressione dell’arcidiocesi di Lecce, ha fondato questo progetto volto a creare e offrire posti lavoro per soggetti svantaggiati. “È un progetto che è nato piccolo ed è divenuto pian piano sempre più grande - ha dichiarato Capoccia - e che si spera possa essere linfa per tanti altri progetti futuri sempre con la missione di ridare dignità sociale ad ogni individuo”.

Alla riapertura di domani sarà presente anche l’assessore per le politiche sociali del comune di Lecce, Andrea Guido, come segno di particolare attenzione delle istituzioni leccesi.

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce