0
0
0
s2sdefault

Come da tradizione, c’è grande attesa per il concerto inaugurale del Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce che si terrà questa sera, alle 20,30, presso il Teatro Politeama Greco.

 

 

L' Anno Accademico 2024/25 prenderà il via con un evento dal titolo “Musica e cinema” a sugellare l’unione da sempre intercorsa tra le sette note e la settima arte. 

Il programma prevede l'esecuzione di brani di musica classica che hanno fatto la storia del cinema, trasformandosi in indimenticabili colonne sonore. I docenti universitari sono stati coinvolti nella realizzazione del testo che sarà letto dall’attore Lorenzo Paladini (Accademia mediterranea dell’attore), voce narrante e guida in questo viaggio. Completano l’allestimento una galleria di slides con immagini tratte dai film che saranno proiettate su un maxischermo durante il concerto, per contestualizzare la relazione tra i brani musicali e le pellicole cinematografiche. 

Sul podio il maestro Giovanni Pellegrini che dirigerà l’orchestra composta da studenti e docenti del Conservatorio.

Questo il programma. Si inizia con “La gazza ladra” di Gioacchino Rossini il cui notorio crescendo accompagna le gesta folli dei protagonisti del film “Arancia meccanica” di Stanley Kubrick. Segue il celebre “Adagietto”, quarto movimento della monumentale Sinfonia No. 5G. di Gustav Mahler, che ci farà vivere le atmosfere struggenti di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti.  La pellicola “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin ritornerà alla memoria con l’ascolto della “Danza Ungherese n.5” di Johannes Brahms. Il secondo movimento della “Sinfonia n.7” diLudwig van Beethoven ci trasporterà nelle atmosfere de “Il discorso del re” di Tom Hooper.  Ancora un capolavoro di Stanley Kubrick, “Barry Lyndon”, sarà raccontato attraverso le note della “Marcia dall’Idomeneo” di Wolfgang Amadeus Mozart. Non poteva mancare l’Intermezzo della “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, musica scelta da Martin Scorsese per “Toro scatenato” e da Francis Ford Coppola per “Il Padrino”. Chiude il viaggio ancora Stanley Kubrick con “2001 Odissea nello spazio” sulle note di “Sul bel Danubio blu” di Johann Strauss.

La manifestazione vede la collaborazione con l'Università del Salento, in particolare con il Dipartimento di Beni Culturali del Dams, e con Ama-Accademia mediterranea dell’attore.

L'ingresso al concerto è gratuito, previo ritiro dell’invito presso il Conservatorio in Via Ciardo a Lecce. (tel.0832 344267)

 

Forum Famiglie Puglia