0
0
0
s2sdefault

Si avvicina il giorno della festa in onore dei Santi Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria presso il santuario dell’Addolorata, la chiesa di Sant’Angelo nel centro storico di Lecce.

 

 

 

Il programma delle celebrazioni prevede il 14 e il 15 febbraio alle 17:30 la recita della Coroncina alla Madonna Addolorata a cui seguirà la santa messa alle 18 con l’adorazione e preghiera ai Santi Sette Fondatori presieduta da don Rossano Santoro, rettore della chiesa di Sant’Angelo e padre spirituale dell’arciconfraternita dell’Addolorata che grazie al suo priore, Claudio Selleri, organizza ogni anno la festa liturgica.

Domenica 16 febbraio la solenne celebrazione eucaristica sarà celebrata la mattina alle 10:30 e presieduta da mons. Angelo Raffaele Panzetta, arcivescovo coadiutore di Lecce.

Nel giorno della festa, lunedì 17, la sera alle 18 la solenne celebrazione eucaristica in onore dei santi.

Secondo la tradizione i Sette Santi Fondatori: Buonagiunta, Buonfiglio, Amadio, Manetto, Uguccione, Sostegno e Alessio Falconieri, il più noto dei sette santi, erano mendicanti tutti amici tra loro, e nella loro amicizia decisero di riunirsi nella Societas Sanctae Mariae. La loro devozione alla Madonna li portò a chiamarsi Servi di Santa Maria e a "dedicarsi al suo servizio" secondo la regola dell’Ordine. Nel 1233 decisero di riunirsi in vita comunitaria e subito furono da tutti comunemente chiamati i frati servi della Beata Vergine Maria. Decisero perciò di ritirarsi sul monte Senario poco distante da Firenze. Furono canonizzati nel 1888 da Papa Leone XIII.

A Lecce, già a partire dal XVI secolo, era presente una colonia fiorentina abbastanza florida, che certamente volle diffondere la devozione e il culto all'Addolorata. I Servi di Maria erano presenti nel Salento e avevano diffuso la pratica della costituzione di confraternite intitolate all'Addolorata tra cui quello che ancora oggi persiste storicamente nella chiesa di Sant’Angelo nel centro storico di Lecce.

 

 

 

 

 

Forum Famiglie Puglia