Giunge a compimento il cammino che la comunità benedettina leccese insieme agli amici e alle amiche, che in questi mesi si sono uniti ad essa, sulla strada ecumenica dell’Esodo.
Plurali sono state le voci avvicendatesi in questo percorso voluto dal Monastero e organizzato in collaborazione con l’associazione culturale interreligiosa Dialogo: ogni confessione cristiana ha, infatti, gettato una luce unica sul libro biblico che narra l’esperienza pasquale del popolo d’Israele dalla schiavitù d’Egitto fino al raggiungimento della terra promessa.
Stasera 9 giugno, alle 19, sarà invece don Salvatore Corvino, presbitero della Chiesa di Lecce e dottorando in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, a dare dell’Esodo una lettura cattolica.
Insieme a lui, coloro che, interessati alla tematica, converranno per ascoltare comprenderanno che il percorso compiuto dal popolo d’Israele è ancora oggi, grazie alla Pasqua di Cristo, esperienza viva, dimensione permanente dell’esistenza cristiana. Per la vittoria del Signore sul peccato e sulla morte, infatti, i cristiani passano continuamente dalla morte alla vita, dalle tenebre alla luce certi che la morte è vinta per sempre.
Le sorelle benedettine con la Madre Abbadessa Benedetta Grasso invitano vivamente tutti a partecipare per gustare ancora la Parola e fare esperienza di libertà, quella vera, quella che sgorga, come fontana vivace, dal cuore di Dio.