Da domani 12 e fino a domenica 18 maggio, la parrocchia San Francesco d’Assisi di Campi Salentina vivrà un evento di straordinaria intensità spirituale: l’arrivo della Madonna pellegrina di Fatima, che resterà per un’intera settimana tra i fedeli della comunità, proprio nei giorni della sua solennità liturgica.
A raccontare ai lettori di Portalecce l’origine e il significato di questa visita è Fra Piero Errico, parroco della comunità guidata dai Frati Cappuccini, che ha fortemente voluto accogliere questo dono.
“L’estate scorsa - racconta Fra Piero - ho incontrato gli Araldi del Vangelo, custodi della Madonna pellegrina di Fatima. Quando mi hanno proposto di ospitarla nella nostra parrocchia, ho chiesto quali fossero le date disponibili. Con mia grande sorpresa, mi hanno proposto dal 12 al 18 maggio, includendo quindi il 13 maggio, giorno della festa della Madonna di Fatima. È una data sempre prenotata da tempo, perciò ho sentito questo come un segno, un invito chiaro da parte della Vergine”.
La settimana mariana si aprirà domani 12 maggio alle 18:30, con l’arrivo della statua pellegrina presso la chiesa della Madonna della Mercede. Da lì partirà una processione verso la parrocchia, dove, alle 20, si terrà una solenne concelebrazione eucaristica con l’incoronazione della statua, presieduta dall’arcivescovo Luigi Pezzuto.
Il cuore delle celebrazioni sarà il 13 maggio, giorno dedicato alla Madonna di Fatima, che vedrà l’alternarsi delle messe (7:30, 11 e 17:30), le Lodi mattutine, la Supplica alla Madonna alle 12, e alle 19 la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Michele Seccia. La giornata si concluderà con la Veglia eucaristica mariana.
Ma ogni giorno della settimana sarà denso di preghiera: celebrazioni eucaristiche, rosario, lodi mattutine e veglie di preghiera animate dai vari gruppi parrocchiali. Particolarmente toccante sarà venerdì 16 maggio alle 11, con la messa per gli ammalati e l’Unzione degli infermi: un momento pensato per offrire conforto e speranza a chi vive nella sofferenza.
Giovedì 15, dopo la messa delle 19, si terrà l’adorazione eucaristica comunitaria animata dalla famiglia francescana e dai giovani. La chiesa resterà aperta tutta la notte per la preghiera personale.
Sabato 17 maggio la messa delle 19 sarà presieduta da Padre Taras Yehen, vicario del Santuario della Madonna del Miracolo di Roma, seguita dalla processione aux flambeaux per le vie del paese.
Infine, domenica 18 maggio, alle 10:30 si terrà la messa con l’affidamento delle famiglie e dei bambini alla Madonna di Fatima. La sera, subito dopo a messa presieduta da Fra Gianpaolo Lacerenza, Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Puglia, si terrà la consacrazione della comunità alla Madonna. La serata si chiuderà con un evento: “Luce da Fatima”, un messaggio di fede, preghiera e speranza per tutta la comunitàattraverso riflessioni, canti e balli.
“Noi francescani - prosegue Fra Piero - siamo molto legati a Maria. San Francesco l’ha voluta come protettrice dell’intero Ordine, perché in Lei ha visto la madre tenera e umile che ci accompagna sempre verso Cristo. Questa visita della Madonna di Fatima è un’occasione unica per sentirci uniti come comunità sotto il suo manto”.
“Il messaggio che vogliamo far arrivare è semplice - conclude il parroco - ma profondo: Maria ci invita a vivere una fede umile, semplice, autentica. Non è un caso che sia apparsa a tre pastorelli in un piccolo villaggio. Il Vangelo passa dai cuori semplici, non dal potere o dalla fama e oggi, come allora, ci chiede preghiera, conversione e affidamento”.
Un evento di fede autentica che si prepara a lasciare un’impronta profonda nella comunità di Campi Salentina, un invito a riscoprire la bellezza della preghiera, la forza dell’unità, la speranza che nasce dalla presenza di una madre.