La comunità parrocchiale dei Cappuccini di Campi Salentina sta vivendo fino al 5 aprile, un’intensa esperienza di spiritualità e preghiera con l’evento delle Solenni Quarantore e la Peregrinatio Giubilare del corpo di San Pompilio M. Pirrotti: un'occasione di riflessione profonda e di incontro con la fede, che ha coinvolto tutta la parrocchia San Francesco d’Assisi e i fedeli della chiesa matrice.
Il 29 marzo, un momento particolarmente significativo ha avuto luogo nella parrocchia San Francesco d’Assisi, dove il corpo di San Pompilio M. Pirrotti è stato accolto con grande gioia e devozione. Questo evento, che si inserisce nella Statio quaresimale, ha visto l’arrivo delle reliquie del santo e la celebrazione eucaristica presieduta da Padre Giovanni De Matteis, concelebrata da Fra Piero Errico, don Gianmarco Errico e Padre Martino Gaudiuso. La comunità parrocchiale si è unita in preghiera per accogliere il corpo del santo, un segno di fede che ha riscaldato i cuori di tutti i presenti, dando inizio a un percorso spirituale che si sarebbe sviluppato nei giorni successivi.
Da ieri 2 e fino a domani 4 aprile, la parrocchia di San Francesco d’Assisi offre ai fedeli un’intensa occasione di preghiera e adorazione con le tradizionali Solenni Quarantore, durante le quali l’Eucarestia è esposta per l’adorazione continua e personale dei fedeli. L’adorazione è aperta ogni giorno dalle 7 alle 12:30 e dalle 16 alle 19, con momenti di silenzio, riflessione e preghiera individuale.
Il programma delle Quarantore culminerà con celebrazioni liturgiche molto sentite, come la messa presieduta oggi da Fra Piero Errico.
La giornata di domani 4 aprile vedrà un’intensificazione della spiritualità, con la Coroncina della Divina Misericordia alle 15, il rosario eucaristico, i vespri solenni alle 18 e la messa vespertina presieduta da Fra Mirco My, accompagnata dal canto del Te Deum in segno di lode e ringraziamento.
La celebrazione della Via Crucis, che concluderà la giornata del 4 aprile, sarà un momento in cui i fedeli potranno ripercorrere il cammino della passione di Cristo, riflettendo sul significato della sofferenza e della salvezza.
Il 5 aprile, infine, la Peregrinatio Giubilare del corpo di San Pompilio avrà il suo momento culminante, con l’incontro dei bambini del catechismo e degli Araldini con il corpo del santo alle 16, un segno di continuità della fede tra le nuove generazioni. I solenni vespri alle 18 precederanno il rientro del corpo di San Pompilio nel suo santuario, segnando la conclusione della peregrinazione. La giornata si chiuderà con la celebrazione eucaristica delle 19 segnando il termine di un cammino di preghiera e riflessione che ha coinvolto tutta la comunità di Campi Salentina.
La presenza del corpo di San Pompilio sta arricchendo e rinnovando la fede di tutti i partecipanti, rafforzando il legame della comunità con il santo patrono e con la tradizione religiosa locale. L’evento, che ha unito preghiera, meditazione e celebrazioni liturgiche, rappresenta un'occasione di grazia per tutti coloro che vi partecipano, vivendo un’intensa esperienza spirituale e comunitaria.
Inizio modulo