Verrà restaurata e messa in sicurezza, l’antica chiesa della Madonna del Bosco, a Campi Salentina, situata in prossimità del cimitero comunale.
La Regione Puglia ha stanziato un finanziamento di 270mila euro in favore del comune di Campi, che verrà appunto impiegato in una rilevante opera di riqualificazione e ripristino che consentirà all’edificio sacro di essere nuovamente fruibile ed aperto alle celebrazioni religiose.
In particolare, gli interventi riguarderanno il rinforzo ed il rinfianco delle fondazioni, il consolidamento locale delle volte in muratura e dei paramenti murari, il ripristino dei paramenti murari e delle parti di prospetti danneggiati, con la ripresa dei giunti, ed il consolidamento e l’integrazione delle mancanze degli altari laterali. Verranno poi rafforzate le volte e si procederà quindi ad un’eventuale integrazione dei giunti della pavimentazione solare con pietra di Cursi.
La cappella della Madonna del Bosco fu eretta intorno alla metà del XVI secolo e venne dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria. Si tratta di un luogo di culto particolarmente caro ai campioti data, come detto, la sua vicinanza con il cimitero comunale. Peculiarità che ne fa un luogo quasi familiare per chi si reca a far visita ai propri defunti. L’interno è realizzato ad una sola navata e vi si trovano tre altari: il maggiore, che presenta un icona della Vergine, mentre gli altri due sono consacrati rispettivamente a Sant’Isidoro ed alla Madonna di Costantinopoli.
“Con questo finanziamento della Regione abbiamo raggiunto un risultato notevole - dice l’assessore ai Lavori pubblici di Campi, Andrea Grasso - che ci consentirà di intervenire finalmente sul restauro e la messa in sicurezza della chiesa della Madonna del Bosco. Dopo la riqualificazione della cappella di Sant’Oronzo, in Piazza Libertà, effettuato nei mesi scorsi, adesso il recupero di questo edificio sacro che tornerà ad essere dunque accessibile e fruibile”.