Anche quest’anno, la comunità parrocchiale di Arnesano non dimentica chi è impossibilitato ad essere presente alla celebrazione eucaristica con la tradizionale “Discesa della croce” di stasera 5 luglio.
A partire dalle 21, la Preghiera delle cinque piaghe, la messa presieduta dall’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta, e la “Discesa” potranno essere seguiti in diretta (per la regia di Gabriele Coppola) sulla pagina Fb di Portalecce e in tv su Tele Dehon (ch 19).
Ieri, intanto, si è concluso il triduo nell’imminente preparazione alla festa, predicato da don Mattia Murra, arciprete di Surbo e direttore dell’Ufficio liturgico diocesano.
Grande attesa, dunque, per un evento di fede e di devozione che, come sempre richiama ad Arnesano migliaia di persone anche dai paesi limitrofi.
Domani, giorno della festa, al mattino le messe alle 6,30, alle 8,30 e alle 9,30. In serata, dopo la messa delle 19, la solenne processione con il simulacro del Crocifisso miracoloso. Al rientro, nel Largo Palazzo Marchesale, l’esecuzione del tradizionale inno, il panegirico di don Mattia Murra e la benedizione,
La “Risalita della croce”, come di consueto, avverrà domenica 13 luglio al termine della messa delle 19 presieduta dall’arcivescovo emerito, Michele Seccia.