0
0
0
s2sdefault

Anche quest’anno la sfida a colpi di creatività ha fatto centro tra i banchi di scuola, traducendosi in immagini, voci, slogan, per dire no alla violenza sulle donne e affermare una nuova cultura del rispetto, in cui le differenze sono riconosciute e valorizzate.

 

 

Cortometraggi, spot, poster a mano libera e in formato digitale ideati e realizzati da studentesse e studenti di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, sono stati protagonisti dell’attesa cerimonia finale di “Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee promosso dalla Commissione provinciale pari opportunità e dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con l’Ufficio della consigliera di parità.

L’incontro conclusivo del percorso progettuale della quinta edizione, che ha visto la partecipazione di nove Istituti scolastici del Salento, è stato occasione per conoscere i lavori autoprodotti dai giovanissimi partecipanti, con il supporto dei docenti referenti, e scoprire le sette scuole vincitrici, premiate con le targhe in ricordo di giovani vittime di femminicidio e, novità del bando 2025, con le Masterclass presso il Dipartimento di Beni culturali di Unisalento.

“Attraverso l’arte e il talento si racconta il punto di vista dei ragazzi rispetto a questa atrocità rappresentata dalla violenza e dai femminicidi. Sono lavori creativi che ci fanno riflettere e capire che il nostro lavoro nelle istituzioni deve essere sempre più profondo e che dobbiamo impegnarci tutti insieme”, ha detto il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, rivolgendosi agli oltre 100 studenti presenti nell’auditorium.

Queste le sette scuole che sono state premiate con le targhe commemorative e con le Masterclass a cura del prof. Luca Bandirali, che si svolgeranno il 27 maggio prossimo, presso il Dipartimento di beni culturali di Unisalento.

Categoria Cortometraggi: Istituto comprensivo Scorrano, Scuola Primaria C. Battisti, Classe 4^ A, Come una stella (Sezione Scuole primarie); Istituto Comprensivo Polo 2 Casarano, Classe 3^E, Taglia il filo rosso (Sezione scuole secondarie di primo grado); Liceo Statale P. Siciliani Lecce, Classe 2^ AU quadriennale, NutriMENTI (Sezione Scuole secondarie di secondo grado).

Categoria Spot: Istituto Comprensivo di Scorrano, Classe 3^ A, L’ombra che non vedi (Sezione Scuole secondarie di primo grado).

Categoria Poster: Istituto Comprensivo Statale di TavianoTommaso, PasanisiAlessia Mauramati, classe 3^D e Riccardo Giaffreda, classe 1^ E, Inizio donna (Sezione Scuole secondarie di primo grado); Liceo Statale P. Siciliani Lecce, Classe 2^ AL, Quando l’amore fiorisce, la violenza perisce; Istituto Bottazzi Casarano-Racale Classe IV A CP, Gli uomini di una volta (ex equo, Sezione scuole secondarie di secondo grado).

Hanno ricevuto l’attestato di merito per i cortometraggi presentati le seguenti scuole: IC Galatone Polo 2 Classe 2^ B, Specchio; Istituto Diaz Vernole con Castrì, classe 2^A, Cosa sta accadendo?; Istituto Comprensivo Scorrano, classe 3^B, Verso la parità; Istituto Comprensivo Scorrano, classe 3^ C,  Gli stereotipi (Sezione scuole secondarie di primo grado); Liceo Statale P. Siciliani Classe 2^ AL, Ritratti di libertà, e Classe 3^ A - Scienze umane indirizzo economico sociale, Chiara MIA; Liceo Don Tonino Bello Copertino, Classe 5^ B Scienze applicate, Before it’s too late(Sezione Scuole secondarie di secondo grado).

Come per le precedenti edizioni, tutto il materiale è pubblicato online sul portale istituzionale www.provincia.le.it, all’interno del sito tematico “Corti di genere” e potrà essere utilizzato dalla Provincia di Lecce e dalla Cpo provinciale per future campagne di informazione e sensibilizzazione.

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce