0
0
0
s2sdefault

Si è spento a 93 anni, nella sua Massafra, diocesi di Castellaneta, mons. Cosimo Damiano Fonseca, figura eminente della cultura italiana.

 

 

Ordinato sacerdote nel 1954, ha consacrato la sua vita alla ricerca storica, all’insegnamento e alla valorizzazione del patrimonio religioso e culturale del Mezzogiorno. La sua fede profonda e il suo rigore intellettuale hanno segnato decenni di studi sulla storia medievale e sulla civiltà rupestre, a cui ha dedicato opere fondamentali.

Legato indissolubilmente alla Chiesa e all’accademia, ha insegnato storia medievale all’Università di Lecce, di cui fu preside della Facoltà di lettere per nove anni, lasciando un’impronta indelebile nella formazione di generazioni di studiosi. Fu poi fondatore e primo rettore dell’Università della Basilicata, che guidò con dedizione per quattro mandati.

Accademico dei Lincei, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica, collaboratore dell’Enciclopedia Treccani, ha elevato il dibattito sulla storia della Chiesa, illuminando il ruolo delle istituzioni ecclesiastiche nel Medioevo e la profonda spiritualità della civiltà rupestre. Lecce fu per lui crocevia di pensiero e di fede, teatro di una lunga stagione accademica che lo vide protagonista di ricerche e iniziative culturali di altissimo livello.

I funerali saranno celebrati domani 11 marzo nella chiesa di San Lorenzo a Massafra. La sua eredità culturale suggella il cammino terreno di un uomo che ha saputo coniugare sapienza e servizio, fede e conoscenza, costituendo un segno indelebile nella storia del nostro tempo.

 

Forum Famiglie Puglia