0
0
0
s2sdefault

Presentato ai sacerdoti il nuovo Proprio delle messe dell’arcidiocesi di Otranto

 

 

La precedente versione, promulgata nel 1980 dall’allora arcivescovo Nicola Riezzo, è stata completamente rivista, tenendo conto dell’avvenuta canonizzazione dei Santi Martiri Antonio Primaldo e Compagni e della promulgazione del Calendario e del Proprio della Regione Puglia

Dopo la presentazione di mons. Donato Negro, arcivescovo emerito di Otranto, al Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti del Calendario e dei testi propri nel 2023, avendone ricevuta approvazione, l’arcivescovo Francesco Neri Ofm cap ha disposto la promulgazione del Calendario e delle messe proprie dell’arcidiocesi e, contestualmente, delle messe proprie dei luoghi particolari, a partire dal 12 gennaio 2025, festa del Battesimo del Signore.
Il volume, stampato presso l’Editrice Salentina di Galatina, è stato curato da don Antonio Accogli, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano. I bozzetti per la stampa in oro della copertina sono stati preparati da don Biagio Mandorino, che ha attinto dal patrimonio artistico della cattedrale e dalla simbologia tradizionale elementi che esprimessero il mistero che si celebra nell’Eucaristia. In copertina è raffigurato l’Agnello Pasquale trafitto ma vivo. Sotto di lui i Santi, “quelli che vengono dalla grande tribolazione, che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel Sangue dell’Agnello” con chiara allusione ai santi Martiri idruntini. Il disegno si ispira infatti a due dei capitelli delle colonne scolpite da Gabriele Riccardi e che facevano parte dell’antico ciborio del Cappellone dei Martiri idruntini.

Il volume è ulteriormente impreziosito dalla riproduzione dei medaglioni dei mesi e di altri particolari (la Regina di Saba e Salomone introducono il lezionario; il Centauro armato di arco e il Cervo trafitto, ma vivente, il Rito della messa) del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto.

Le messe proprie dell’arcidiocesi sono state integrate con le messe dei luoghi particolari, vale a dire le celebrazioni che riguardano le singole comunità parrocchiali. Sia nella parte eucologica che nel lezionario sono state riportate per esteso quelle celebrazioni che riguardano l’intera diocesi o una gran parte di parrocchie; per tutte le altri si rimanda al Messale Romano e al Lezionario delle Chiese in Italia. Molte le messe proposte per il culto mariano, attinte dal Messale della Beata Vergine Maria. Per la celebrazione di alcuni santi si è fatto ricorso al Proprio di altre diocesi e di famiglie religiose.
Il volume riporta per intero il rito della messa, con le prime tre preghiere eucaristiche, la proposta di alcuni formulari per la preghiera dei fedeli e per la benedizione solenne. È arricchito dall’indice delle celebrazioni dei luoghi particolari, elencati in ordine alfabetico.

Consegnato alle singole comunità, questo libro liturgico aiuterà i fedeli a essere un cuor solo e un’anima sola mentre celebrano i divini misteri.

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce