0
0
0
s2sdefault

Sono questi i giorni della festa di San Gregorio Armeno, santo patrono di Nardò e di tutta la diocesi salentina di Nardò-Gallipoli.

 

 

 

 

Patrono principale insieme a Sant’Agata che è compatrona, appena festeggiata lo scorso 6 febbraio, San Gregorio Illuminatore, vescovo e apostolo degli armeni, per questo conosciuto anche come Armeno, è venerato a Nardò sin dal 1743 quando lo vide salvatore della città da un violento terremoto il 20 febbraio di quell’anno. Per questo la città neretina e tutta la diocesi, oggi retta dal vescovo Fernando Filograna, celebra il santo in questa data distaccata dal culto cattolico che lo celebra il 30 settembre e da quello armeno che lo venera il 9 giugno.

Nella cattedrale di Nardò sono custoditi un pregevole busto argenteo, di fattura napoletana, e un’importante reliquia, l’avambraccio del santo, donato dall’allora arcivescovo di Napoli, card. Corrado Ursi, che fu già vescovo di Nardò dal 1951 al 1961.

I preparativi sono già iniziati dallo scorso 13 febbraio con l’inizio del settenario di preghiera in onore del santo. Sabato scorso alle 18 dopo la santa messa sono stati presentati i lavori i lavori di restauro dal grande organo della cattedrale con il concerto dei maestri Francesco Scarcella e Stefano Mhanna.

Oggi 19 febbraio, nella vigilia della festa, alle 18 il solenne pontificale presieduto dal card. Dominique Mamberti, prefetto del Supremo tribunale della segnatura apostolica e concelebrato dal vescovo Filograna. Dopo la celebrazione, alle 19, la solenne processione con il busto del santo.

Nella solennità di San Gregorio Armeno, giovedì 20, le messe alle 7:30, 9:00, 10:30 e alle 18:30, e alle 17 la commemorazione delle vittime del terremoto con la tradizionale cerimonia dei 100 rintocchi della campana dell’orologio.

 

 

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce