0
0
0
s2sdefault

Lecce accoglierà domani 11 giugno alle 20 nel chiostro dell’ex convento dei Teatini, nel cuore del centro storico, la presentazione del libro "Il Risorgimento: una guerra alla Chiesa in nome dell’Italia", opera della storica e saggista Angela Pellicciari.

 

 

L’incontro vedrà la partecipazione autorevole della scrittrice, di Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce, dell’arcivescovo Michele Seccia e di Rino Petruzzelli, catechista itinerante del Cammino Neocatecumenale nel Salento.

In questa opera, Angela Pellicciari offre una lettura controcorrente del Risorgimento italiano, smascherandone gli aspetti ideologici e gli effetti devastanti sui rapporti tra Stato e Chiesa. Attraverso fonti storiche documentate e spesso trascurate dai manuali scolastici, l’autrice evidenzia come l’unificazione italiana sia stata anche - e soprattutto - una guerra contro la Chiesa cattolica, vista come ostacolo alla modernità e all’identità liberale dello Stato nascente.

Il libro diventa così uno strumento per comprendere le radici profonde della frattura culturale tra fede e società italiana, aprendo interrogativi attuali e urgenti sul rapporto tra religione, cultura e identità nazionale.

Angela Pellicciari è una delle più autorevoli studiose italiane del Risorgimento, nota per il suo approccio rigoroso e per aver portato alla luce le conseguenze storiche dell’anticlericalismo risorgimentale. Da anni impegnata nella divulgazione storica con un taglio cristiano e profondo, la Pellicciari è anche legata al Cammino Neocatecumenale, esperienza ecclesiale di riscoperta della fede che ha segnato profondamente la sua vita personale e il suo sguardo critico sulla storia.

La presenza dell’arcivescovo Seccia e della sindaca Poli Bortone conferisce un'importanza istituzionale e spirituale all’evento. La loro partecipazione testimonia quanto sia fondamentale riaprire il dialogo tra fede, cultura e memoria storica, proprio in un momento in cui la riscoperta delle radici può offrire nuova linfa alla convivenza civile e alla coesione sociale.

Anche la presenza di Rino Petruzzelli, catechista del Cammino, offre una chiave di lettura profonda del messaggio del libro, sottolineando come la fede cristiana possa essere oggi una risposta concreta alle sfide culturali e spirituali del nostro tempo.

L’intera cittadinanza è caldamente invitata a partecipare a questo evento che non è solo una presentazione letteraria, ma un momento di confronto, riflessione e verità storica. In un’epoca spesso segnata da una memoria frammentata, riscoprire il passato con occhi nuovi può diventare un atto di libertà e una risorsa per il futuro.

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce