0
0
0
s2sdefault

Nella giornata di ieri si è svolta presso la sala del consiglio della Camera di Commercio di Lecce la conferenza stampa di presentazione del volume “Pensare il territorio. Carta della qualità e rendiconto sociale di territorio”, a cura del Gruppo di azione locale (Gal) Terra d’Arneo.

 

 

 

 

L’evento ha visto la partecipazione di autorità locali, stampa e rappresentanti istituzionali, segno dell’attenzione verso un progetto attualmente unico nel panorama dei Gal pugliesi.

Il lavoro, nato dalla volontà del Gal Terra d’Arneo di dar conto del proprio operato e analizzare l’impatto della sua attività, ben oltre i dati economici, sintetizza il percorso, i risultati e le prospettive della strategia di sviluppo locale "Parco della qualità rurale Terra d’Arneo", realizzata nel quadro della programmazione 2014-2020.

Con questo spirito il volume, edito da Manni Editori, descrive l’impatto delle strategie di sviluppo rurale adottate, in termini di risultati raggiunti, volume di investimenti realizzati e valutazione del capitale territoriale prima e dopo gli interventi. Lo studio, condotto da un team di docenti universitari esperti in processi partecipativi e politiche di sviluppo locale, ha anche offerto spunti significativi per il periodo di programmazione successivo al quale il Gal si affaccia in questo nuovo anno.

Oggi qui si rappresenta uno dei territori dall’economia più vivace e rappresentativa della provincia, noto per sistemi di cooperativismo e qualità delle produzioni”, così Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce, che salutando i presenti, ha dato il via ai lavori.

"Attraverso le pagine di questo libro - spiega Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d’Arneo - desideriamo condividere i principi che guidano le nostre azioni, con l’auspicio di costruire un dialogo sempre più costruttivo con i portatori di interesse e le Comunità di Terra d’Arneo.

Il volume è articolato in due sezioni: la Carta della qualità (Cq), ovvero una mappa dei punti di forza e criticità emersi da un processo partecipativo, con indicazioni strategiche per il futuro e il Rendiconto sociale di territorio (Rst), contenente una valutazione dei risultati in termini di sostenibilità, inclusione sociale, sviluppo economico e qualità della vita.

Un lavoro scientifico e partecipativo, con numerosi elementi di innovazione che non termina con la pubblicazione ma ha l’obiettivo di dare stabilità e continuità al processo partecipativo messo in atto dal Gal Terra d’Arneo - ha sottolineato Stefano De Rubertis - componente del team di docenti che vede in prima linea il Dipartimento di scienze dell’economia dell’UniSalento in collaborazione con docenti dell’Università del Molise e dell’Università degli studi di Bologna.

Nel prossimo mese di marzo è prevista una presentazione ufficiale alla presenza dei portatori di interesse coinvolti nel progetto.

 

Forum Famiglie Puglia