0
0
0
s2sdefault

Dopo il gran successo ottenuto dalla serata di inaugurazione dell’Anno Accademico 2018/19 del Conservatorio, che ha visto il Teatro Politeama gremito di pubblico in ogni ordine di posto, riprendono i concerti della stagione promossa dal “Tito Schipa” di Lecce.

Stasera 8 Febbraio alle 20, presso la  Chiesa di San Sebastiano, sede della Fondazione Palmieri, in Vico dei Sotterranei a Lecce, sarà di scena Roberto Corlianò al pianoforte.

Straordinario e spumeggiante pianista, Roberto Corlianò si diverte a proporre all’ascolto una serie di suoi “falsi d’autore”, composizioni nello stile di Haydn o Scarlatti, e alcune sue parafrasi su temi d’opera costruite nello stile dei grandi lavori similari della scuola romantica e del Novecento. Si potranno ascoltare le sue creazioni su opere come Il Trovatore, Cavalleria Rusticana, Sansone e Dalila e Tosca.

Musicista eclettico, Roberto Corlianò affianca all’attività solistica quella di compositore di “falsi” d’autore e proprie parafrasi, ricalcando la tradizione pianistica dell’800, nonché di pianista accompagnatore collaborando regolarmente con il noto soprano Katia Ricciarelli.

Nel 2014 le sue performances in Russia (Orsk  e San Pietroburgo) sono state accolte da entusiastici consensi. In qualità di direttore d’orchestra ha diretto opere liriche come “Il Barbiere di Siviglia” ,”Cavalleria rusticana” e vari concerti sinfonici con importanti orchestre, tra le quali l’Orchestra Filarmonica del Levante.

Dal 2015 è  membro del trio “Veronalirica”  (con Gunther Sanin e Sara Airoldi, prime parti dell’orchestra dell’Arena di Verona).

È titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce